I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] oltre; il limite elastico cresce più rapidamente del carico di rottura, in modo che essi sono circa eguali a circa 20% di Sn. Un bronzo che è maggiore che per il rame; la contrazione è minore se si ha un certo contenuto di zinco. Il forte valore ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] diffusione degli ioni mobili nell'interno della matrice; quanto minore è il grado di reticolazione tanto maggiore è il : in tali condizioni la crescita delle catene polimeriche avviene in modo da dare luogo a un reticolo molto espanso. Le resine ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] sono difficilmente riportabili in soluzione (eluibili), ma sono pure in grado di spostare dall'adsorbente quelle ad affinità minore, in modo che esse rimangono fissate nella parte superiore della colonna e le altre vengono spostate verso la parte ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] di Cahn, Ingold e Prelog) il centro chirale in modo tale che l'atomo a numero atomico inferiore risulti lontano dall'atomo a numero atomico maggiore a quello a numero atomico minore si ruota in senso orario, la configurazione del centro di ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI
Paolo FONTANA
. Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante.
Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] organici appartengono numerosi altri composti di minore importanza che vengono impiegati per scopi segnalare infine la tendenza moderna a formulare i principî attivi in modo da assicurare la massima copertura delle foglie e il minimo residuo al ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] che si trasforma nel sistema o si disperde in esso in modo tale, in un caso e nell'altro, da risultare persa la trasformazione di calore a una certa temperatura in calore a temperatura minore; degradazioni di e. di questo tipo, la cui fase ultima è ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] il gruppo sostituente di un carbonio vicinale. In questo modo il malonil-CoA, che si forma nella degradazione ormone paratiroideo, per cui la liberazione di calcio dall'osso è minore, mentre aumenta il trasporto intestinale di calcio e di fosfati. ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] si trova necessariamente in uno stato di minore stabilità rispetto allo stato fondamentale corrispondente e sufficiente per passare al tripletto superiore notevolmente reattivo, in modo da competere con il ritorno allo stato S1 termicamente ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] rappresenta tanto un ramo della chimica, quanto, piuttosto, un modo di affrontarla. Comunque, in senso più stretto, il termine altro ha un'energia potenziale di circa 0,7 kcal/mole minore rispetto a quella nella quale i gruppi metilici sono ruotati di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] + E). L'attendibilità delle indagini di questo tipo sarà quindi tanto minore quanto più grande risulterà il rapporto D + E/A. Nel materiale resistenza dei tumori ai farmaci e si scoprisse il modo per impedirne la comparsa, o meglio per volgerla a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...