BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] , uno vegetale e l'altro animale, e pose in tal modo le basi di tutti gli studi ulteriori di scienza dell'alimentazione è alla base dei processi fotografici e cinematografici.
Minore importanza hanno alcuni argomenti di chimica e di chimica ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] caso degli anziani. L'assorbimento varia anche, in modo inversamente proporzionale, in relazione alla la dose ingerita, tanto verifica una riduzione dell'assorbimento, dovuta a una minore sintesi di calcitriolo, si ritiene appropriato raccomandare un ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] della reazione, cioè facendo avvenire quest'ultima in modo incontrollato, la liberazione dell'energia anzidetta avviene riscaldamento, come capita, peraltro su una scala enormemente minore, per gli esplosivi ordinari (questi danno temperature nel ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] H è la costante di Hubble e G è la costante della gravitazione; a seconda che la d. effettiva sia maggiore oppure minore di ρc si ha, rispettiv., un Universo chiuso, in contrazione, oppure un Universo aperto, in espansione. ◆ [LSF] D. di potenza: la ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] considerati normali per età e sesso. L'anemia definita in tale modo rappresenta solamente lo stadio finale di un processo continuo che ha che si trovano in questa condizione lamentano una minore resistenza alla fatica, diminuite capacità lavorative e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] II 103 c) e il cui principio generale è di variare in modo noto la concentrazione del l. (per es., in acqua) fino che sia ancora tale, eccezionalmente, nonostante si trovi a temperatura minore della sua temperatura di solidificazione. ◆ [FML] L. ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] . a piombo (v. oltre), il rendimento in energia è alquanto minore (60 % circa) e il costo maggiore; migliore è, invece, ) sono di materiale inorganico nei quali sono incorporati, in modo reversibile, metalli alcalini ad alta concentrazione. ◆ [FTC] ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] dura (coltello) e alle cui estremità sono sospesi due piatti uguali, in modo che, a piatti vuoti, la b. è in equilibrio, il giogo è di torsione anche dalla forza peso; la sensibilità risulta minore di quella della b. monofilare, ma in cambio può ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] le presenze di piombo e di fosforo. Automobili con un minore impatto ambientale sono quelle che usano al posto della normale del loro metabolismo. Le pile realizzate in questo modo possono utilizzare come combustibile anche il glucosio, oppure l ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] e indifferente a seconda che il detto gradiente sia, rispettiv., minore, uguale o maggiore del gradiente termico verticale adiabatico dell’aria il quale tutti gli stati sono stati di e. stabile. In modo intuitivo, si può dire che un punto di e. per ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...