SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] sono molto importanti il prezzo, la maggiore o minore infiammabilità, l'eventuale azione fisiologica sugli organismi viventi, elevata e avere un basso calore di evaporazione, in modo che non sia necessario operare a temperature troppo elevate, ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE
Operazione con la quale, mediante trattamento a caldo con lo zolfo o a freddo con soluzioni diluite di cloruro di zolfo in solventi inerti, la gomma passa da materiale plastico a elastico, [...] della gomma greggia ma vi si rigonfia, acquistando in tal modo quelle proprietà che ne fanno un materiale di vasta applicazione nell e all'invecchiamento e, anche per effetto del minore tenore in zolfo richiesto dalla vulcanizzazione in presenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di dodicesima (ottava+quinta), di doppia ottava, e persino di decima (ottava+terza minore) dal suono fondamentale. Le canne così associate realizzavano in un certo modo uno spettro sonoro strutturato in base ai primi tre o quattro armonici (ottava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] stesso livello in cui compaiono in gran numero scritti di autori 'minori', o, forse più semplicemente, non coperti dall'uso di ibidem). La parte finale del Phenix è dedicata a mostrare il modo in cui l'oro così preparato contiene in sé tutte le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] rapporti rispetto al fuoco e agli acidi), e si ha in tal modo un sistema naturale di classificazione che è fondato sulla chimica. A Friburgo, ed era modificata in relazione al maggiore o minore contatto fra le particelle delle sostanze reagenti e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Come potevano i re di Francia regolare il commercio, tassare in modo efficace, o pianificare una guerra, se i pesi e le con cui questo era portato a ebollizione, la sua maggiore o minore profondità e la posizione del bulbo al suo interno.
Lavoisier e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] yn∈ℝN per la quale si possa scegliere per ogni ε un raggio r in modo che ∫B(yn,r)ƒn≥λ-ε.
Per questo risultato, nonché per l' ‒ dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le risposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] più piccolo primo p≡a (mod q) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato al più k fattori primi, con k costante assoluta. In modo pressoché identico egli prova l'esistenza di infiniti primi p tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] accademie delle provincie vennero promosse università per meriti propri, in modo da poter meglio competere con le dominanti istituzioni parigine e . Inoltre, le industrie chimiche avevano una minore importanza dal punto di vista economico, nonostante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dal nervo al muscolo, era dalle 4 alle 8 volte minore di quella necessaria per ottenere lo stesso effetto quando l' Lavoisier dimostrò di essere in una certa misura ancora legato al modo di pensare di tipo qualitativo. Tuttavia, l'attribuzione di un ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...