La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] del fatto che i corpuscoli fossero di dimensione mille volte minore rispetto all'atomo. Un oggettino così veloce e leggero poteva I fisici e i chimici del 1900 non potevano in alcun modo sospettare che la loro caccia ai raggi non avrebbe mietuto più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] gli edifici destinati agli istituti di fisica erano costruiti in modo da minimizzare, se non eliminare, i fattori di disturbo sempre maggiori.
Nel 1881 Horace Darwin (1851-1928; figlio minore di Charles), insieme a un socio, aprì la Cambridge ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] diminuisce. Anche se il rene conserva il sodio in modo molto efficiente, parte di esso viene disperso attraverso le al 90% della quantità ingerita. Assunzioni maggiori o minori rispetto alle dosi abituali non si riflettono sulla concentrazione ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di curvatura nella zona dove battono i raggi incidenti. Se nel modo di variare di n è riconoscibile una simmetria sferica, l' dielettrico 1; a seconda che tale indice sia maggiore oppure minore dell'unità, le linee del campo elettrico nel secondo ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] all'armonia consonante, tuttavia ha stretta relazione con il modo in cui il B., mercé il suo "principio", Nuovi teoremi per la divis. delle ragioni supposte nella maggiore o minore disugguaglianza di doppio e contrario genere di quantità (dedicato a G ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] e i fosfolipidi, questi ultimi in quantità decisamente minore. I nutrizionisti distinguono i grassi alimentari in grassi rivelato che gli acidi n-6 ed n-3 influenzano in modo rilevante, talvolta opposto, la produzione di sostanze che modulano le ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] acqua. Aggiunse quindi alla poltiglia bordolese, con minore percentuale di solfato di rame, vari composti quali 308; Studio fisico chimico sul potere assorbente delle terre e sul modo con cui le piante assorbono i materiali nutritivi del terreno, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] tempo o nello spazio di una qualunque grandezza che si comporti nel modo detto: o. meccaniche (di posizione, di velocità, di pressione se la parte di esso che si fonde d'estate è minore dell'apporto invernale, cioè se si succedono estati fredde e ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] lavici ad alta temperatura (800÷900 °C) che fuoriesce in modo esplosivo da un apparato vulcanico e poi rotola giù lungo i nudo nell'emisfero australe, distinte in Nubecola Maior e Nubecola Minor, la prima di tipo SBm (spirale barrata di tipo avanzato ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] (nel caso di gas uguali) fosse N! volte minore di quello calcolabile mediante le ordinarie considerazioni della meccanica considerare particelle identiche come distinguibili: tale errato modo di procedere viene evitato nella meccanica statistica ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...