Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] e ogni altra azione che miri a influire in qualche modo sul mercato, riducono ulteriormente la libertà di scelta. si trova rispetto all’altro in condizioni di maggior vantaggio (o di minore svantaggio), e se fra essi si attua lo s. delle merci ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] riscaldamento si genera all’interno del campione. Ciò produce un minore spreco di energia ed è quindi utile anche per l’ , come ingresso per il VCO. In tal modo l’anello di regolazione agisce in modo da ottenere uno sfasamento fisso fra il segnale a ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] stati ancora osservati, con un grado maggiore o minore di probabilità e comunque mai con assoluta necessità. , peraltro arbitraria: dato che B è solenoidale, resta definito in modo univoco il flusso di i. magnetica concatenato con il circuito come ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] proviene da Malaysia, Indonesia e Thailandia e in misura minore da altri paesi asiatici. Gli stessi paesi in via riscaldati o raffreddati per mezzo di vapore o di acqua, ruotano in modo da provocare lo stiramento della g. in ‘foglie’ sempre più ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] f0/(f2−f1) e quindi pari a 2πf0m/r=(km)1/2/r: quanto minore è r, tanto maggiore è Q e tanto più stretto è l’intervallo f2−f1 1A) che si avrebbe per f=0 (sollecitazione statica), di modo che esso indica anche quante volte l’ampiezza alla r. è maggiore ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] a tappe successive in prodotti finali più semplici e a minore peso molecolare, come l’acido lattico, l’anidride carbonica e substrato un altro enzima da attivare, amplificando in tal modo la risposta a un determinato stimolo metabolico. Ne è un ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] da un’orbita a un’altra che corrisponde a uno stato quantico minore. Precisamente se Ei e Ek sono le energie dell’a. nei energetici per l’a., poneva, tra gli altri, il problema del modo come si distribuiscono, a una data temperatura, fra i vari stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] d’a. ci si rende conto se si pensa al modo in cui la radiazione incidente viene assorbita. La progressiva diminuzione dell qualche millimetro), la frequenza dell’onda è generalmente assai minore delle frequenze naturali delle molecole, degli atomi e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] di zolfo combinato (per es., come FeS), poiché il r. ha minore affinità per l’ossigeno che per lo zolfo e tende a unirvisi in di r. fra due spessi strati d’argento in modo da conseguire una stratificazione sottilissima, ottenendo così il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] o nel caso in cui sia negata l’interdizione del minore o il relativo procedimento non sia iniziato entro due anni dal fattore di produzione con quantità di un altro, in modo da realizzare la combinazione produttiva più conveniente. Il principio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...