Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] condotta da una DNA-polimerasi che deve essere termostabile, in modo che non si inattivi in seguito a riscaldamento: a conservazione di sequenze nucleotidiche fra specie potrebbe indicare una minore distanza fra di esse dal punto di vista evolutivo. ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] batteri sia nelle cellule animali e vegetali. La subunità minore presenta una testa e un corpo connessi da un collo r. ha rivelato che le proteine ribosomiali interagiscono in modo cooperativo; non sono state individuate infatti reazioni condotte da ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] f. per risonanza), oppure, come più spesso accade, frequenza minore, talché le righe e le bande di emissione per f. risultano usate anche per esaltare o modificare in un determinato modo la f. naturale. Le sostanze fluorescenti (platinocianuro di ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] superiori sono solidi, quelli intermedi sono liquidi di densità minore di quella dell’acqua, di odore gradevole, difficilmente miscibili , contenenti 4 o più atomi di ossigeno disposti in modo da affacciarsi verso l’interno della cavità dell’anello, ...
Leggi Tutto
(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] luce, mentre la stabilità al lavaggio è tanto maggiore quanto minore è la solubilità del colorante: a questo scopo una classe nel bagno di sviluppo (formato dall’ammina diazotata) in modo che la reazione di copulazione avvenga sulla fibra. Si dicono ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] mentre nelle soluzioni acide, in cui [H+]>10−7, il pH risulta minore di 7 e in quelle basiche maggiore di 7. Per es., a una soluzione si può determinare in modo approssimativo facendo uso di indicatori o, in modo più accurato, utilizzando un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] un fascio di atomi mediante l’uso di due fasci laser di frequenza νL minore di quella di risonanza atomica e con direzioni di propagazione opposte (v. fig.) in modo che la forza risulti sempre opposta alla velocità v delle particelle, ossia di tipo ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] ’, cioè con angolo di inclinazione superiore ai 45°, in modo da ottenere dal proietto, oltre al superamento di ostacoli, un quelle bocche da fuoco che abbiano una lunghezza d’anima minore di 12 calibri e siano destinate esclusivamente al tiro nel ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] metodo di produzione usato commercialmente è stato quello elettrolitico, basato sulla minore facilità a dissociarsi dell’a. pesante rispetto a quella normale, in modo che un campione d’acqua sottoposto a elettrolisi si arricchisce progressivamente ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] 1,3 μm e λ=1,5 μm sono caratterizzate da una minore attenuazione e come conseguenza sono adatte per la trasmissione e ricezione di a) Nel FOS a polarizzazione si considera che la fibra a singolo modo è in realtà una fibra a due modi in virtù dei due ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...