(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] corrente L riflussata alla colonna. I piatti sono progettati in modo da assicurare il contatto tra il liquido e il vapore atmosferica.
Se la temperatura di condensazione a pressione atmosferica è minore di 40÷50 °C, la scelta è fra due alternative ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] motore nell'estremo settore di poppa e di assegnargli le minori dimensioni possibili, sono stati in parecchi casi adottati motori La piroclasi non è molto spinta in questa prima fase in modo da avere una trascurabile produzione di gas e di coke. ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] migratori sia nell'uno sia nell'altro caso sono programmati in modo così preciso nello spazio e nel tempo da rendere possibile predire in base a un criterio antropologico, di maggiore o minore valenza, le cellule reputate di secondo ordine (mastociti ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] , mentre invece gli è inferiore per il potere calorifico che è minore di circa il 10 per cento.
Anche i chetoni (acetone,
Il processo di idrogenazione del carbone si realizza oggi nel modo seguente: il carbone, dopo essere stato lavato per ridurre ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] delle uree sostituite finora note. Altre volte la specificità è minore (specificità relativa), come nel caso della già citata etanolo della seta, si aggiungono al latte da essiccare in modo da ottenere un prodotto di-più facile digeribilità o alle ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] dall'uno all'altro tubo e seguono i tubi in modo assai diverso.
Se si considera il caso generale della distribuzione elettrici, se queste altre membrature metalliche costituiscono linee di minor resistenza per la chiusura dei circuiti. E quindi si ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] sistemi siano per lo più bifasici e sincronizzati in modo tale da orientare cicli metabolici di grande importanza esclusivamente cui risultato ultimo deve essere la maggiore o minore concentrazione di un enzima-chiave nel relativo compartimento ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ciascuna delle quali compete un'energia di attivazione minore di quella attribuibile alla reazione non catalizzata.
La catalisi altera la distribuzione dei prodotti di reazione in modo da favorire, dopo un definito tempo di contatto, la produzione ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] sovrapposizione tra i rispettivi spettri di assorbimento e di emissione. In tal modo, un gran numero di molecole (di clorofilla a o b, o a spese dell'energia della luce è quindi assai minore nei batteri rispetto alle piante verdi.
Diverse famiglie di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] a umido alla quale deve far seguito un'essiccazione.
Il minor peso e volume di questi prodotti comporta da parte di lavare, oppure modificare la viscosità del liquido in modo da poterlo introdurre nelle normali vaschette delle lavatrici senza ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...