PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] vale come equipollente della conoscenza, cioè l'una e l'altra rilevano, allo stesso modo (art. 2206 cod. civ.); c) può operare in concorso colla buona fede le spese pubblicitarie dando luogo a sempre minori risultati con l'estendersi dell'attività ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del Sacramento e in quella di S. Primiano. Le arti minori toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto piccola delle quattro provincie marchigiane, ma la più popolosa, in modo assoluto e relativo. La sua popolazione, fino al 1927, ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] diritto commerciale, il Carnelutti definisce l'azienda commerciale in modo non molto dissimile dalla definizione sopra data, come "il da noi, merce che venderà a scopo di guadagno a negozianti minori, i quali, alla loro volta, la venderanno, e sempre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] I questionari del c. industriale e commerciale hanno subito minori modifiche anche a seguito della decisione da parte dell' , espressa dal numero di abitanti per km2, è aumentata in modo sensibilmente diverso tra le tre ripartizioni: del 22% nel Nord ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ; dalla 'sofficità' dei sistemi politici ecc. In ogni modo gli effetti che ne conseguono non sono altro che caos . - Al di là delle cronache quotidiane relative a casi di c. minore (come si sa ben sviluppati anche all'epoca dell'URSS), ciò che ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] il d. legisl. nr. 303 del 1999, che configura in modo non dissimile dal modello del Prime Minister's Office la Presidenza da vedere come tutto ciò si realizzerà in concreto. La minore autonomia riconosciuta ai dirigenti negli anni Settanta, come si è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e in altre istituzioni.
La ''gestione'' Delogu si segnala però in modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore, ad Alghero provocarono danni spesso irreparabili. A una prima fase ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Italia le sorti delle esposizioni d'arte sono state, sia pur con minore risalto, le medesime. A Torino, Milano, Venezia, Parma, Firenze anche nell'arte di esporre i singoli oggetti, in modo che ciascuno venga a trovarsi nell'ambiente più adatto e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] patrimoniali (es. il diritto a pensione spettante a un minore o a un interdetto).
Nel diritto pubblico le forme di attività regolata dal diritto privato.
Le cause che influiscono in modo vario sulla capacità di diritto pubblico sono le seguenti: la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] governatore pontificio di Bologna, non proclive a lasciare al collega, minore in grado, completa mano libera: ed è chiaro titolo d' del G. Il quale scrisse, è vero, e parecchio, sul modo di sistemare il governo di Firenze: ma sempre in vista di un ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...