La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] 'adottante ed è informata a principi privatistici, successori e patrimoniali, il nuovo istituto si propone in modo particolare di provvedere ai minori orfani e privi di assistenza o abbandonati dai propri genitori. L'a. speciale presenta, perciò, un ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] significare che l'apparato statale deve organizzarsi in modo da evitare la concentrazione negli uffici centrali delle annualmente in periferia da autorità meglio informate, in minore tempo e con minore spesa.
Da questo angolo visuale del d. ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] dell'infanzia, a collocarlo in luogo sicuro, sino a quando alla protezione stessa non si possa provvedere in modo definitivo. Il minore ricoverato in un istituto di assistenza può venire quindi da questo affidato ad una persona di fiducia, la quale ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] buona tecnica, rispettando la destinazione economica del bene in modo che sempre sia idoneo alla produzione. Ma l' necessario che il locatario usi, basta che conservi. Seppur di minore ampiezza, più intenso è il diritto dell'affittuario rispetto a ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] venga eseguita l'obbligazione: effetti che in certo modo alterano la genuina e tradizionale figura dell'istituto non si può attribuire all'altra parte una somma maggiore o minore a titolo di risarcimento, risulta chiaro il sistema adottato dal ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tipo di minaccia che possa paralizzare la nazione in modo permanente o minare irreparabilmente le fondamenta di una società diverse. Per casi di presa di ostaggi di minor gravità sono state sviluppate tecniche comportamentali che sembrano funzionare ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] a famiglie e imprese, o per contribuzioni alle collettività minori (autarchiche), le quali così alimentano gran parte della propria criterio di configurare le competenze dei vari uffici, in modo che si realizzi nei confronti dei capi di uffici ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] quello di Cournot: ciascun produttore fissa il prezzo in modo da avvantaggiarsi sul concorrente o evitare di essere superato da il costo marginale, allora il monopolio si caratterizza per una minore quantità prodotta e un più alto prezzo, e quindi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] imperiale per intervento dell'imperatrice Agnese, reggente durante la minore età di Enrico IV, dopo la morte di Adalberto l'altro a Ravenna e rivelano, ciascuno a suo modo ma senza reciproche oontraddizioni, una conoscenza dei libri legales limitata ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] nelle edizioni a stampa il passo appare corrotto).
L'incarico minore cui allude non è necessariamente il priorato di Antibes; l' individuato due campi nei quali E. ha contribuito in modo rilevante al pensiero giuridico: si tratta delle dottrine sull ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...