Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , ancorché limitata al fatto altrui, p[uò] concernere in modo diretto o indiretto anche il fatto proprio». In conclusione, la e il non luogo a procedere come provvedimenti dotati di minore stabilità, in quanto definitivi solo allo stato degli atti; ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] di essere da esempio ad altri dipendenti, di comportarsi in modo da favorire la fiducia e collaborazione con il pubblico, di di violazione di doveri e commisuravano la sanzione alla maggiore o minore gravità di esse (artt. 78 e seg.), ma le ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] data di decorrenza del termine in esame va individuata in modo diverso, a seconda della fattispecie interessata.
In tutte le norma della legge precedente, non rimanga a decorrere un termine minore».
Infine, per i contratti a termine cessati a partire ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] sententie ad duas nobilitates dantur: propriam scilicet et maiorum" (Opere minori, II, Milano 1979, pp. 372-374).
Quale fu 'altra; sappiate che da entrambe le parti si è discusso in modo molto credibile. Nella disamina di questo problema non si è poi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] (e oggi tutti, politici e giuristi, accettano questo modo di vedere e ragionare), sono inevitabili due cose a catena tempo, si crea un consenso pressocché unanime sul principio minore o sulla regola più specifica tratta dal principio generale ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] dell’atto introduttivo del giudizio in tempo utile e in modo tale da consentirgli di presentare le sue difese, o e l’esecuzione di decisioni in materia di obbligazioni alimentari nei confronti di minori (ratificata con l. 4.8.1960, n. 918); conv. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] sul diritto di visita e sul ritorno del minore. Successivamente questa formula è stata utilizzata da tre il valore di titolo esecutivo per la sentenza straniera si fonda, in modo però solo parzialmente affine con il reg. n. 805/2004, su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] sentire, per reclamare una giustizia esemplare. La peste, ad ogni modo, costituirà lo sfondo più tremendo; una peste tra le più gravi del '600, Firenze 1969, passim;G: Benzoni, I "teologi" minori dell'Interdetto, in Archivio veneto, s. 5, XCI (1970), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] mondo, quelli che si truovano avere denari, quanto sofferano minori necessità che quelli si truovano copiosi di terreni! (G. , et li marinari et officiali Gienuesi da entro o de fora, in modo che lo patrone à grandissima cura de la nave et de la robba ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] e 1068, è stato escluso che – per quanto svolte in modo continuativo, organizzato e retribuito, così da generare l’apparenza d’una . 600 ss. c.p.) sono commessi in danno di un minore degli anni diciotto, «il colpevole non può invocare a propria scusa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...