Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ’ipotesi in cui la motivazione non sia viziata in modo tale da palesare un vizio della funzione bensì si adozione del provvedimento invalido trasformandolo in altro di contenuto minore che comunque sia idoneo a conseguire un risultato utile ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] a vincolo una quantità di beni aventi un valore maggiore ovverosia minore rispetto al danno cagionato dalla condotta illecita del soggetto agente ( art. 316 c.p.p., prevenendo in tal modo l’apposizione del vincolo cautelare sul proprio patrimonio. ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] o vizi diversi (illegittimità autonoma). Un’altra diversità, di non minore importanza, è che i motivi aggiunti cd. impropri danno origine ad recante l’approvazione della graduatoria; allo stesso modo, nelle gare indette per l’affidamento di appalti ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] nell’intento di individuare nuclei di maggiore o minore “durezza”, ai fini della graduazione di possibili limiti con l’effetto di accrescerne la responsabilità e di ridurre in modo complementare gli spazi di ingerenza della politica (v. per le ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] caratterizzato, oltre che da una minore notorietà – quanto meno in Europa – anche da una minore coesione al suo interno. siedono all’Aia (Paesi Bassi) – si articola in vario modo.
Innanzitutto, bisogna specificare che la Corte è complementare ai ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] compatibile con la fattispecie di reato in esame l’aggravante della cd. minorata difesa, prevista all’art. 61, n. 5, c.p., che di cui agli artt. 643 e 629 c.p. non potranno perciò in alcun modo concorrere (Cass. pen., sez. II, 16.3.2005, n. 13488, in ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] S.M.3.
Invece, in caso di presenza di figli minori o maggiorenni bisognosi di protezione, l’accordo raggiunto deve essere di separazione o di divorzio), che non sono in alcun modo modificabili sulla base dell’accordo congiunto dei due coniugi (o ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] pur se non mancano sentenze allineate a quelle riguardanti le aziende minori. A ribadire l’orientamento negativo intervengono però nel 1995 le dell’illecito disciplinare o di fatti in altro modo giustificativi del recesso».
È appena il caso di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] si svolga in un quadro di economia dei mezzi, in modo coerente con le risorse disponibili e una loro corretta allocazione. essere] complessivamente quasi 1,8 milioni, di cui 700 mila minori»; troppo poche rispetto agli oltre 5 milioni di individui in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] della vita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala estesa», in modo che l’ambito di applicazione della fattispecie autori di una violenza sessuale, magari a danno di un minore di dieci anni (reclusione da sette a quattordici anni). ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...