Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] potere disciplinare, è previsto che, per le infrazioni di minore gravità per le quali è prevista la sanzione del rimprovero giunga in possesso di elementi nuovi, acquisiti in qualsiasi modo anche in costanza di sospensione e sufficienti per la ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] pronuncia in esame della corte euro-unitaria, presenta un minore interesse per il diritto italiano. In gioco è il clausola), l’altro relativo al comportamento (imposizione). Allo stesso modo la fattispecie di nullità protettiva, definita dall’art. 33, ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] e C. 1938 differenziavano la disciplina a seconda della presenza di figli minori (divorzio dopo un anno dalla separazione) o della assenza di questi (divorzio essere dotato del potere di statuire in modo autonomo su tutte le domande delle parti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] sono il giudice conciliatore, un giudice laico per la giustizia minore, il pretore, il Tribunale civile e il Tribunale di commercio la pace pubblica» (p. 19). Si dà in tal modo un fondamento pubblicistico al processo civile, anche se non in termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] azione: la dottrina nelle practicae e nei trattati si sofferma in modo dettagliato su ciò che il giudice può e deve fare, ma sottoporre un imputato alla tortura o se infliggergli una pena minore a fronte di una prova semipiena, può stabilire di caso ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] 190/2012 e casi in cui il decreto interviene in misura minore di quanto la legge lo avesse autorizzato. Tra le maggiori lacune non definitiva: la inconferibilità comporta decadenza dell’incarico (sancita in modo esplicito dall’art. 3, co. 6, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] 1, del d.P.R. n. 309/199030. In tal modo definita l’attività considerata, le Sezioni Unite hanno precisato che, in introdotta solo nel 1991, di chi si sia avvalso di un minore degli anni diciotto per la commissione del reato. Diversità di esiti ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] » (art. 2, co. 2, lett. b). In questo modo il legislatore ha compiuto un passo avanti ed al contempo uno indietro a. fino ad € 50.000 – si verifichino in futuro una minore necessità di giudici onorari in tribunale e maggiore nei nuovi uffici autonomi ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] spazio temporale al pubblico ministero. Allo stesso modo, non avrebbe molto senso affidare alla semplice diligenza circa le ragioni di inammissibilità, in funzione della maggiore o minore “colpevolezza” di chi ha proposto il reclamo. Il silenzio ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito, «non oltre il termine prescritto per la presentazione della che dalla emenda discendano perdite, non ha affrontato in modo approfondito il caso del riporto delle perdite e del loro ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...