Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] l’orientamento dell’ A.P. n. 1/2003 è stato seguito in modo pressoché costante dai giudici di primo e di secondo grado. Qualche tentativo si giustifica in quanto la maggiore o minore estensione della platea dei concorrenti incide oggettivamente ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] hanno portato avanti i propositi espressi nella legge sull’affidamento condiviso, insistendo in particolar modo sull’istituto dell’ascolto del minore). È altresì opportuno segnalare che i poteri istruttori officiosi del giudice della separazione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] della persona umana, che si estrinseca nella scelta e nel modo di esercizio dell’attività lavorativa»; a questa situazione fa minorile vi è il necessario raccordo tra la posizione del minore sul lavoro e lo sviluppo psico-fisico, da un lato ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] (intesa come espressione di un grado maggiore o minore di scostamento dal vero). L’aggettivo “rilevanti” attiene rivolta a criteri che, dovendo comunque «rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] il merito di equilibrare la previsione, in qualche modo speculare, secondo la quale i soci possono escludere Paciello, A., Recesso da s.p.a., premio di maggioranza e sconto di minoranza, in Riv. dir. comm., 2013, II, 28; Pasquariello, C., Il recesso ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 228).
La cognizione incidentale non dà luogo ad un accertamento minore, in quanto superficiale o non approfondito; infatti, «tra la le cause (art. 40, co. 6 e 7, c.p.c.); in modo analogo, in termini generali, l’art. 34 c.p.c. accorda prevalenza al ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] e 48, che, a ben vedere, non arricchiscono in modo sostanziale quanto già previsto dal codice civile. Questo rilievo vale quale, constatata l’impossibilità dell’affidamento preadottivo d’un minore, questi può essere adottato anche da chi non è ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] àmbito d’applicazione le norme sull’adozione dei minori e quelle del codice civile non espressamente richiamate titolo nell’atto costitutivo della loro unione, un percorso delineato in modo alquanto sommario nel suo co. 24 con regole ora integrate ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] quello dell’ingresso del neonato nella casa familiare, in modo da garantire pienamente l’instaurarsi del rapporto tra la La tutela della maternità e della paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., a cura di, ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] il decreto è nullo «se l’imputato non è identificato in modo certo ovvero se manca o è insufficiente l’indicazione di uno dei con giudizio direttissimo se «ciò pregiudic[a] gravemente le esigenze educative del minore» (art. 25, co. 2 ter, d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...