Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] controversie che presentino, in astratto, una minore complessità in quanto richiedenti una cognizione di natura delle parti,sotto il profilo del dovere di redigere gli atti difensivi in modo chiaro, si è occupato anche il d.lgs. n. 160/2012, con ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] giustizia”, della punizione applicata. In tal modo, la responsabilità penale diviene effettivamente personale, n. 7, sulla quale, tra gli altri, Larizza, S., Interesse del minore e decadenza dalla potestà dei genitori, in Dir. pen. e processo, 2013, ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] dà pubblicità alla apertura del processo di candidatura, in modo che gli interessati possano manifestare il loro interesse. Gli . Le corti e i tribunali interpretano con maggiore o minore larghezza i criteri previsti. La CIG, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] con la previsione già esistente (numero od età minore dei lavoratori, o loro esposizione a grave pericolo origine nazionale o etnica, quando i comportamenti siano posti in essere in modo atto a istigare alla violenza o all’odio nei confronti di tale ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Sozzini e almeno dal 1423, e più tardi, data la minore età, anche con il Piccolomini, che nell'opera De viris 1461, come attesta G.B. Caccialupi nel suo Tractatus de modo studendi et vita doctorum (editio princeps in Repetitiones Disputationes nec ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] (c. privacy); il co. 1 pone ora il generale diritto del minore adottato di essere informato di tale sua condizione dai genitori adottivi che « anonimato nella conseguente dichiarazione di nascita: e in tal modo intende – da un lato – assicurare che il ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] della possibilità di non farsi nominare nell’atto di nascita, in modo che poi il bambino sia riconosciuto dal committente, egli non risponderà figlio della madre surrogata, in tal modo ledendo l’interesse del minore, che si sarebbe venuto a trovare ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] rilievo in un sistema fondato sull’imputazione, ne hanno minore in un sistema fondato sull’effettiva percezione; a a loro di un credito di imposta del 24%. In tal modo, si assicura che tali somme scontino il medesimo trattamento tributario che ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] dalla l. 21.2.2014, n. 10, ha inciso in modo considerevole sulle dinamiche esecutive e penitenziarie, per assicurare quel sistema di cautelare in carcere, ispirata al corollario del “minor sacrificio”, sarebbe operativa in relazione ai (residuali) ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] base alla legge, il ristabilimento della corretta situazione dovrebbe essere garantito in pari modo tanto quando la non corrispondenza consista in una modificazione minore del dovuto quanto laddove consista in una modificazione maggiore. I termini di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...