Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] di maggiore o minore chiarezza della normativa applicabile, la maggiore o minore semplicità della situazione 314/09, in cui effettivamente la Corte ha configurato in modo molto più marcatamente oggettivo la responsabilità dello Stato da violazione ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] giurisdizione, ossia le regole che con maggiore o minore ampiezza permettono o impongono ai tribunali di un certo i criteri sono posti in sequenza – o a cascata – in modo che il secondo subentri quando il primo non risulti in grado di funzionare ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] materia economica, d'immunità e d'Inquisizione, sia, in modo specifico, alla personalità del viceré e dei ministri in carica sguardo agli scritti dei giuristi napol. del Seicento, in Scritti minori, Bari 1966, che analizza il ruolo del C. nella ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] questa ricostruzione, la prima designa, in modo generico, «qualunque legittimazione ad agire o nominato ex art. 320 c.c., «ha poteri di rappresentanza del minore identici a quelli del genitore, sicché ha legittimazione processuale quanto ai ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] del rischio inerente ad ogni singolo contratto. In questo modo il rischio individuale viene trasformato in un rischio collettivo ( variato, avrebbe comportato il pagamento di un premio minore a quello previsto nel contratto. In questo caso, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] c.p.: anche per i casi di violenza sessuale definiti di «minore gravità» è data possibilità di recupero, per il recidivo reiterato, di apertura verso ipotesi di maggiore rilievo offensivo, in modo da rendere la misura «competitiva» rispetto ad altre ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] giudice stabilisce il luogo degli arresti domiciliari in modo da assicurare le esigenze di tutela della persona n. 93) e di atti persecutori (stalking) commessi a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza, di una persona con disabilità, ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] resta quella che si può definire “figlia di un dio minore”.
Il dato emerge con chiarezza sia in relazione ai presupposti, sulla natura statica e non dinamica del rinvio. In tal modo, la Cassazione si pone in linea con la precedente Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] ad accettare la proposta formulata dal giudice quale “male minore” (sul punto, v. ampiamente Briguglio, A., Conciliazione costituire motivo di ricusazione o di astensione del giudice stesso. Ad ogni modo, il nuovo art. 185 bis c.p.c. (di cui ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] utilizzato la prima parte dell'Appia, in qualche modo ancora efficiente, secondo un percorso sperimentato dall'abate un più efficace controllo del territorio e, non di minore importanza, di raggiungere rapidamente le domus solaciorum di Puglia ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...