SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] y a la seua época, Barcellona 1909 segg.; S. Sanpere y Miquel, Minoría de Jaime I, ivi 1910; M. Motolin, Vida de Jaime I, ivi esecuzione, si può forse dire che è un monumento in certo modo estraneo all'arte spagnola e che non fece scuola.
La ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] diritti rimasti; si accentua con estrema brutalità il tentativo di russificazione delle minoranze nazionali.
La Polonia e la Finlandia esperimentano in modo particolare i soprusi della snazionalizzazione dall'alto; l'antisemitismo si toglie ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono: il Pe ho, il Hwai ho e il Min kiang lontano, ove il potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: Ts'in a O., Tsin a N., Ts' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del buddhismo, è poco diffusa. Gli alimenti sono spesso conditi in modo piccante, ad es. con l'immancabile shōyu, specie di salsa preparata 17 aprile 1922, che istituisce un tribunale speciale per i minori; l'altra del 18 aprile 1923, che istituisce i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 23,0) e di Kielce (22,5). Il voivodato con la percentuale minore è quello di Varsavia (12,9). I frutteti e gli orti coprono ovini (media di 109 capi per 1000 ab.) prevale in modo assoluto la Polonia nord-orientale (voivodati di Vilna, Nowogródek, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Egitto, la Libia e Cirenaica, la Cilicia e tutta l'Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del tutto lo stato pontificio ogni comune si sia governato a suo modo. Onde i rettori o vicarî della Santa Sede in provincia non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata in modo che esso non può vivere senza l'estero, come all'interno le dalle terre mesolcino-ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la Val Bregaglia e la valle di Poschiavo. Separate l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di ü, ŭ in ọ (cfr. XXIV, p. 569). In tal modo il romeno e l'albanese, nonché il dalmatico nelle sole sillabe chiuse, hanno sono G. Cerchez, P. Antonescu, Duiliu Marcu, ecc.
Le arti minori. - Tra queste la più caratteristica è l'intaglio in legno che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] scistose ordoviciane e siluriche. L'altezza e l'asperità sono qui molto minori che nei Highlands. Il Merrick (842 m.) e il Broad Law , risalgono ambedue assai lontano nei tempi preistorici. In ogni modo, a N. del 52° di latitudine si trovano due ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] kmq.). Soltanto il 32,6% della popolazione viveva, nel 1930, nelle città; il 12,8% vive in minori agglomerazioni, che hanno tuttavia un carattere urbano, di modo che si può dire che all'incirca la metà della popolazione vive in centri veri e proprî ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...