TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] dei rendimenti, la produzione è fortemente aumentata, di modo che essa nel 1959 superava quella del 1950 di che va interpretato nel senso che il Monopolio, con un minore aumento globale delle materie prime impiegate ha conseguito un maggiore aumento ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] l'intera gamma delle attività di ricerca e d'insegnamento in modo da rendere concrete le possibilità di scelta delle vie, degl' si è cercato di coglierne anche, con maggiore o minore convinzione delle parti interessate, relazioni e connessioni con la ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] statunitense Enterprise che entrò in servizio nel 1961.
Minore sviluppo ebbero le armi chimiche e biologiche, a causa l'elettronica si è garantito il collegamento in tempo reale e in modo riservato dei centri di comando con tutti i mezzi mobili e le ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di . Moretti, sovrintendente, è discussa e celebre testimonianza del modo di operare della Sovraintendenza in quegli anni), Le Cannelle ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] rimangono di competenza dello Stato e che possono in qualche modo limitare il potere legislativo delle Regioni, vi sono la prezzi più elevati sia per la minore diffusione della rete moderna sia per la minore incidenza che in essa hanno le superfici ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] dei vari tipi di pannelli, a partire dal 1965-70, è sensibilmente diminuito, in modo particolare per i compensati e per i truciolari, per la minor produzione pioppicola, per errori di valutazione dei commercianti di legname che negli anni del boom ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] di una condizione di sfavore nel finanziamento dell'impresa minore che, se meno delle altre ha sofferto dell'incapacità del credito e delle sue istituzioni. Esse riflettono in modo coerente la logica sottostante ai meccanismi del credito, soprattutto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di stretta cooperazione con la Libia, e fu in vario modo favorita una più ampia collaborazione fra tutti i paesi del Maghreeb Berkeley 1995.
Letteratura. - Pur se in tono minore rispetto agli altri paesi maghrebini colonizzati dalla Francia, anche ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] e che viene, indirettamente, costretto a una minore domanda di beni diretti, rispetto a quella che dovrebbero agire in questa difficile opera che dovrebbe essere loro affidata, in modo da eguagliare, in valore, la domanda di capitali per i nuovi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] aree più sviluppate presentano un'incidenza dell'agricoltura sempre minore, a tutto vantaggio delle attività industriali e, soprattutto vengono esposti quattro di tali indicatori scelti in modo da rappresentare particolari aspetti del tenore di vita, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...