Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della terra: in essi, essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti 'impresa contadina e, al limite, l'esistenza di un modo di produzione contadino. Semplificando all'estremo, i punti nodali ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] vita e non all'ultima retribuzione, che può variare in modo arbitrario e non riflettere l'intera carriera retributiva. In secondo di lavoro falsamente autonomo che è costituito dai costi minori. Per lo stesso motivo la riduzione del cuneo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] le variazioni di m/Df nella (50), che è anche un modo per vedere i termini di scambio tra materie prime e prodotti che consentono un ordinamento completo in termini di maggiore o minore concentrazione. Nel caso di curve di Lorenz che si intersecano ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] quanto maggiore è la porzione che viene data a quest'ultimo, tanto minore sarà la porzione che rimane al primo" (v. Ricardo, 1817; divisione. Come noterà Karl Marx. "Se io determino in modo autonomo la grandezza di tre differenti linee rette e poi ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] mercato, a un altro che soddisfa obiettivi redistributivi, in modo da non distorcere l'allocazione delle risorse o almeno da al venditore affinché venda una determinata quantità sarà maggiore o minore a seconda del tipo di mercato in cui opera. Anche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] perciò β=r. Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della risorsa utilizzata sia costituito dalla relazione predatore-preda: la maggiore o minore cattura di una singola specie animale incide sul ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] squilibri. Allorché le parità vengono fatte variare in modo discontinuo e discrezionale, il regime si definisce a Negli anni settanta, però, solo le monete dei paesi europei minori aderirono stabilmente al nascente sistema del marco. Alla fine del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] il compito, suppletivo rispetto al governo, di disciplinare in modo discrezionale il mercato finanziario attraverso le politiche monetarie e creditizie, cedendo cioè maggiori o minori quote di moneta metallica agli altri operatori del consorzio ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] alla quantità di lavoro eseguito, nel terzo è calcolata in modo da premiare il lavoratore che produce 'quantità' e 'qualità' momento che il costo di un'ulteriore ricerca è minore o uguale al profitto marginale conseguibile.In definitiva, ognuna ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] più innovative, possano trovare finanziamento a un costo minore in un sistema con un'articolata struttura di di allarme, un fallimento solo ne genera molti e il miglior modo di prevenire i fallimenti è quello di impedire il fallimento originario che ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...