Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] aspetto, messo in luce per la prima volta e indagato in modo articolato da Buchanan (v. Brennan e Buchanan, 1980), riguarda il del settore pubblico: maggiore decentramento dei poteri, minore crescita del settore pubblico.
È stato peraltro osservato ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di merci, Piero Sraffa (1898-1983) ha contribuito in modo determinante alla ripresa, in epoca moderna, della teoria del sovrappiù ) è interpretato come riconducibile alla maggiore o minore presenza di passaggi intermedi, e quindi alla produzione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] ), definita come quel complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi da elevata flessibilità e disponibilità al cambiamento, da minori garanzie per i lavoratori e da un maggiore ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] più recenti si può vedere D.W. Katzner (v., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato uno si conviene di considerare quel bene a domanda elastica, se minore di uno a domanda rigida, se uguale a uno a ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di un individuo sia maggiore senza che quella di un altro sia minore, senza asserire che non c'è un'altra situazione nella quale per B, che sarebbe preferito ad A. A questo modo si potrebbero ordinare gli assetti di una società indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] dal rendimento offerto da impieghi finanziari o reali di minore liquidità; infine il bisogno di moneta varia nel tempo che esclude, per la forma della relazione che esprime, per il modo in cui introduce i termini aleatori, per le ipotesi che adotta ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sposta il reddito in favore di quanti hanno maggiore (o minore) propensione al consumo al fine di attenuare i riflessi di informazioni disponibili, salari e prezzi sono determinati sempre in modo da conseguire il massimo profitto e la massima utilità ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Prime linee di una demografia degli assicurati, Roma s.d.) e altri minori contributi.
Nel corso del 1910 il B. si affermò in campo accademico: italiano e del Banco di Roma.
In tal modo venne ristabilita la situazione che, prima dell'intervento, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] l'elettricità ecc. e sono aumentati i risparmi in banca, in qualche modo però già predestinati a pagare servizi, come pensione e scuola per i , e questo costituisce un gap enorme, anche se minore rispetto al passato. In altri termini, quand'anche la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sono rinforzati a vicenda, ma che hanno trovato modo di esplicarsi anche a ragione di una rinnovata fiducia fino a tempi più recenti hanno mantenuto un grado generalmente molto minore di flessibilità nei rapporti di cambio delle loro monete (v. tab ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...