MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di linea per 2.790.403 tsl, più 2573 navi traghetto e unità passeggeri minori per 4.630.347 t, il tutto per circa 2710 unità e 7.421. industrializzati, capovolgendo i terms of trade, in modo da assicurarsi ingenti risorse valutarie per finanziare i ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] compravendita commerciale è valida se le parti hanno convenuto un modo qualsiasi per determinare il prezzo; è valida la vendita fatta , salvo che usi particolari stabiliscano un termine maggiore o minore. La garanzia contro i vizî o difetti occulti è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] è già stato illustrato nell'App. II (v. anche minoranze nazionali e rifugiati, in questa App.), ma esso va sotto mandato internazionale - difficile a precisare - ha trovato poi modo d'integrarsi nell'economia dei paesi che hanno offerto il primo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] sviluppo della grande città; ma che impostano in modo sistematico il rapporto tra la metropoli e il territorio livello locale agiscono organi di programmazione di rango via via minore: obplan, gorplan, rayplan. Vige un rigoroso sistema gerarchico ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] a esportare il bene a cui è associata la parte minore di tali guadagni non avrebbe alcuna possibilità di adottare una A in un unico paese, e dunque di sfruttare in modo ottimale le economie di scala associate alla tecnologia, con conseguenze ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] la divisione del territorio in piccole celle, allocate in modo tale da consentire il riuso delle medesime frequenze in ormai come il mezzo di maggiore capacità e convenienza e con il minore tasso di errore rispetto a ogni altro, a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di origine (cancellazione). Queste iscrizioni e cancellazioni avvengono in modo analogo a quelle che si fanno per le nascite movimenti migratori internazionali hanno esercitato un'influenza minore dei massicci spostamenti di popolazione avvenuti all ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sviluppo di tecnologie che, come si è visto, hanno rappresentato un modo intuitivo di sfruttare quanto la natura è già in grado di offrire equilibrata di quella attuale, caratterizzata da una minoranza (un quarto della popolazione mondiale) ricca e ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] temperatura da cedere nel condensatore. In questa operazione il COP è minore di 1, ma è evidente che in questo caso importante è tramite pannelli solari e riaverlo a 90 °C, in modo che possa essere utilizzato in un impianto di riscaldamento ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] spazio da parte di una città. In questo senso è dunque minore l'interesse per la g.u., mentre lo studio della geografia anche da rilievi e da boschi, o coltivati in vario modo, ma intrisi della stessa cultura urbana e coinvolti nella fitta trama ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...