MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] merceologico e valore economico delle merci. - In questo modo è possibile sviluppare delle scale di ''valori'' che es., una merce che svolge la stessa funzione con minore consumo di energia o con minore consumo di petrolio o di altre materie prime. In ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] di aumentare la produzione di s. greggia in modo da coprire tutto il fabbisogno interno.
Nelle Americhe, selvatiche tussah (ossia non di Bombyx mori), ma in quantità molto minori.
In quanto alla Cina, i dati statistici indicano un rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] (come si era sempre sostenuto), lo ostacola invece, per la minore propensione al consumo e la maggiore preferenza per la liquidità. Da l'equilibrio tra spesa pubblica e privata in modo che nel complesso esse risultino sufficienti a mantenere quel ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] capacità di affermarsi sul mercato. Tale rischio è proporzionalmente minore a seconda che l'i. sia radicale, incrementale traggono origine proprio dall'esigenza di amministrare, nel modo più efficiente possibile, questi rischi, e di consentirne ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] la distribuzione settoriale presente nella media. In questo modo la componente differenziale risulta scomposta in:
Questa componente se la regione non è specializzata in quei settori di minor sviluppo regionale; negativa negli altri casi.
Le varie ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] paese avvertiva che nuovi urgenti problemi scaturivano dal modo stesso della crescita. Per quanto concerne specificamente il ordinaria, mentre di fatto si rendeva sostitutiva e quindi con minore capacità di propulsione. Per l'Italia nel suo complesso ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] sviluppo, nella differente struttura del sistema produttivo e nella minore dotazione e qualità di infrastrutture e servizi. L'economia negli anni Ottanta il M. ha partecipato in modo limitato e con notevole ritardo alla sensibile crescita produttiva ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] dei pastori, tradizionalmente conservatori, ma sarà proprio la sempre minore reperibilità di questo genere di mano d'opera a anche l'alimentazione si è dovuta adeguare allo stesso modo che il carburante deve adeguarsi alle esigenze di macchine ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] l. che si manifesta attraverso una maggiore domanda di mezzi liquidi, tanto minore viene ad essere la domanda di beni e servizî. E, inversamente, dall'uno all'altro individuo, trasferimento che dà modo agli uni di farsi sostituire dagli altri nell'" ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] a fondo (to sink = affondare), da quelli con densità minore di d, che galleggeranno (to float = galleggiare). Il potere o direttamente o per il tramite di terzi. A questo modo, sul sottosuolo vengono a coesistere il diritto del proprietario del fondo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...