ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e le corporazioni di mestieri vi si sviluppano in modo notevole. Il governo esercita un controllo stretto su , non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] il povero sono ugualmente felici; ma essi sono diversi nel «modo di occupare l’intervallo che passa tra un bisogno soddisfatto e non è un’eccedenza di valore, ma il compenso per la «minor comodità» o il «maggior pericolo». Dunque: «dove è egualità, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] anche per il tempo libero. Di fronte a queste minoranze privilegiate si trovano - per esempio in alcuni paesi politici di parte. Vale però la pena di notare che in questo modo viene, in realtà, sollevato un problema più generale ancora: quello di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] circa 435 milioni di abitanti (dato del 2000), pari grosso modo al 7° dell'umanità, di cui 201 milioni (46°) serbi dai nuovi Stati sopra citati), la Grecia, il Libano e in minor misura anche Cipro; un paio di milioni di abitanti la Spagna, la Francia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Egli osservava che il prezzo del lavoro non può essere accertato in modo sicuro, dal momento che prezzi diversi sono spesso pagati nello stesso i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di prima necessità, comodità e lussi, con la minore quantità di lavoro e di sacrifico fisico possibili allo stato tradizionale-metafisico di cosmo ordinato da Dio, e dunque in qualche modo dotato di senso sul piano etico e l'uomo se ne appropria ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] prezzo aperta anche all'impresa di dimensione minore.
Questo avvicinamento alla realtà torna tuttavia Alla base di un simile funzionamento sta l'assoluta flessibilità del modo di concepire l'attività di impresa e delle strutture manageriali e ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] acquisti di case, ha riguardato soprattutto le famiglie a minor reddito. Certamente l’assunzione dei crediti da parte di di copertura e di assicurazione, si trasformarono in questo modo in occasioni di scommessa rischiosa fine a sé stessa, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] paesi meno l'isola di Cuba. In America Latina il 16% dei minori di 5 anni, pari a 9 milioni di bambini, ha accesso insufficiente dell'emisfero meridionale i rapporti economici sviluppatisi in modo eccezionale durante il corso del conflitto. Le nazioni ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] nel tempo, ma si è cercato soprattutto di presentare in modo nuovo e completo la realtà esistente, che ha origini lontane e più famosa (e anche quella che pare abbia avuto minore successo) è quella legata alla legge Gramm-RudmanHollings (per ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...