«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] paesi meno l'isola di Cuba. In America Latina il 16% dei minori di 5 anni, pari a 9 milioni di bambini, ha accesso insufficiente dell'emisfero meridionale i rapporti economici sviluppatisi in modo eccezionale durante il corso del conflitto. Le nazioni ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] nel tempo, ma si è cercato soprattutto di presentare in modo nuovo e completo la realtà esistente, che ha origini lontane e più famosa (e anche quella che pare abbia avuto minore successo) è quella legata alla legge Gramm-RudmanHollings (per ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] i dirigenti che per gli eredi di famiglie imprenditoriali, ma in modo più generalizzato per i primi che per i secondi.
Le differenze e altri (v., 1956) studia invece, con minore distacco critico, l'ideologia espressa pubblicamente nelle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia esterna, derivante sia dagli effetti diretti dei minori prezzi sia da quelli indiretti e cioè dalla tendenza perché lo scopo di questo articolo non è in alcun modo quello di raggiungere la precisione quantitativa bensì quello di riuscire ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ma riconsideri il grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare o di essere cultura e impresa a un tempo. Tutto destinato a soddisfare i bisogni non più di una piccola minoranza di potenti e di ricchi, ma di moltitudini sempre ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] nel Regno Unito, negli Stati Uniti e, in misura minore, in Germania; spesso sostenute da interventi legislativi che equilibrio anche il costo e il ricavo medio siano eguali, di modo che ogni impresa si troverà ad avere profitti nulli, nel senso ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] nei paesi in via di sviluppo (PVS) hanno mostrato una flessione assai minore, il che ha riportato al 25% la loro quota come paesi di e Greenaway, 2001; v. Lipsey, 2002).
In ogni modo, gli effetti diffusivi più virtuosi tendono a emergere nei PVS a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 81), che ipotizza tre casi possibili: eguale, maggiore o minore utilità rispetto al caso in cui le risorse fossero state e servizi pubblici e attività economica privata è analizzato in modo approfondito da De Viti De Marco (Principii, cit., pp ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] e i risultati ottenuti dalle imprese sul mercato. In questo modo viene negato il giusto principio ‛lo stesso salario per lo imprenditoriale privata che si sviluppa nell'ambito della produzione minore, dei servizi e del commercio, attività che in ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] realizzato, l'investimento può porre dei vincoli sul modo di utilizzo del capitale rispetto agli altri fattori ( di imposta sui redditi di capitale attraverso il reinvestimento) e i minori costi di transazione. In particolare, dato che lungo l'intero ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...