BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 1537 ed il 1540 il B. si giovò dell'aiuto del fratello minore Filippo, che passò in seguito alla filiale di Lione, e di fratello maggiore aveva fallito alla prova. Egli ridiede in tal modo l'unità a ciò che rimaneva del vecchio consorzio diretto da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] che raggiungeranno l'età prevista, gli attuali lavoratori.In tal modo, si opera un cospicuo trasferimento a favore: a) degli della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] ° alla Germania per il design, il 4° a Taiwan e Singapore per parti minori, il 2,5° al Regno Unito per i servizi di promozione e marketing, finché ciascun lavoratore effettua un sol compito. In tal modo, il limite alla divisione del lavoro è il numero ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] conseguenza relativamente ristretta, del concetto analizzato, in modo da giungere a un'analisi più significativa e di individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell'azione a favore del gruppo: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] », Menger di «soddisfazione d’importanza progressivamente minore», mentre Walras si concentrava sull’«intensità dell non è prigioniero della sua teoria, essendo a conoscenza del modo in cui funzionano i meccanismi della politica e quindi scettico ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] della vita" (v. Torrens, 1821, p. 3). Viene in questo modo messa in evidenza una concezione di ricchezza come 'fondo', in cui è di uno stesso individuo potrà essere considerata maggiore o minore a seconda che lo stesso flusso atteso di entrate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] mondo, quelli che si truovano avere denari, quanto sofferano minori necessità che quelli si truovano copiosi di terreni! (G. , et li marinari et officiali Gienuesi da entro o de fora, in modo che lo patrone à grandissima cura de la nave et de la robba ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...]
In generale il termine 'concentrazione' indica la maggiore o minore distribuzione delle vendite o dei beni tra le imprese di imprese e tutti i consumatori rispondono ai prezzi in un modo che rende trasparente il mercato facendo sì che l'offerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] gabelle, mentre le imposte dirette erano coinvolte in misura minore. Dopo i primi rimborsi, il consolidamento del debito che rappresenta tutti i sudditi suoi, i quali si può in certo modo dire che in lui vivano, operino e si sostengano, siccome è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] collettiva consente all’Olivi di introdurre in qualche modo il moderno concetto di mercato, come luogo ( s treatises on contracts of sale, usury and restitution. Minorite economics or minor works?, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...