Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per le zone più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo spettacolo rientra in larga a cappelle e a monumenti sia in quelle ad alta densità, in modo che risultino tutte egualmente immerse in una folta vegetazione a parco e a ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] B offre quindi un servizio a C e, per questo scopo, opera in modo da aggiungere valore al ''servizio'' che gli è offerto da A. Il risultato non superiore a quella corrispondente alla rete con minore qualità di servizio; b) sulla rete con qualità ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 5,4% secondo i dati della contabilità nazionale, che calcola in modo differente i cosiddetti t. in conto proprio). A parte il divario di trazione; le strutture sono più leggere e i veicoli di minore altezza per l'assenza di carrelli. Una m-bahn è in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] semi oleosi. L'industria è presente in maggiore o minore misura in tutti i rami, tra i quali assumono la materializzazione della trama ortogonale-diagonale del tracciato urbano, in modo che il motivo guida del progetto sia un presupposto rapporto ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] , esportato in prima linea dall'Egítto, e in proporzioni minori dal Sudan anglo-egiziano, dal Kenya, dall'Uganda, dal genere, lo sviluppo industriale ed economico dei paesi esteri in modo da elevare il loro tenore di vita e contribuire all'aumento ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] si verifica proprio mentre queste tendono a ridursi per la minore attività fisica nel lavoro, il sempre più diffuso uso di sistema simbolico che caratterizza le società determinando in tal modo un feedback sul sistema di produzione e di disponibilità ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] alla crescita della quota del settore t. emerge in modo netto solo dall'osservazione dei dati a prezzi correnti, mentre maggiore è il contenuto di lavoro dell'output di un'attività, tanto minore tende a essere la sua produttività. Il t. è il settore ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] un acido bicarbossilico e di un glicol in leggero eccesso in modo da avere la formazione di un polimero lineare di peso molecolare in Giappone, in India, in Brasile e in altri paesi asiatici minori e sud-americani. La Cina e l'India, che nel 1974 ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] Le classi di età più anziane, infatti, presentano una minore biomassa globale, sia perché gl'individui singoli si accrescono viene determinata dai fattori ecologici avversi o che agiscono in modo avverso allo stock o alla popolazione e dai fattori ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] la vendita di titoli a banche e compagnie di assicurazione, in parte minore - infine - con il collocamento di titoli presso i privati e cui si ricorda la violazione del 1940). Ad ogni modo, di fronte alle incognite della situazione internazionale, lo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...