palla
palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] e quello volvente; dà conto delle modalità con cui si svolge il moto di una p. da biliardo e di corpi riconducibili a essa, alcune delle quali non usuali (per es., l'avanzare e poi il retrocedere della p. se questa è colpita in un certo modo). ...
Leggi Tutto
attivato
attivato [agg. Part. pass. di attivare "rendere attivo", der. di attivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] H e di radicali OH (e derivati), che aumentano in vario modo la reattività. ◆ [CHF] Complesso a.: stato intermedio di una ; perché possa avvenire occorre che gli enti diffondenti abbiano energia non minore di una determinata energia di attivazione. ...
Leggi Tutto
thermos
thermos 〈tèrmos〉 (o tèrmos) [Originar. nome commerc. ingl. (1907), dal gr. thermós "caldo"] [TRM] Recipiente con grande coibenza termica, usato per conservare corpi, spec. liquidi, a temperatura [...] maggiore o minore di quella ambiente; derivato dal vaso Dewar (e perciò talora così chiamato), è costituito da un recipiente e tra le quali è praticato il vuoto; in questo modo sono minimizzate le perdite di calore per conduzione nel vetro ( ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...