VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] per l'85% da Vietnamiti; un abbondante 10% è dato dai minori gruppi etnici locali, il 4% è costituito da Cinesi ed il campi vengono abbandonati e rimpiazzati da altri, ricavati allo stesso modo, in aree anche distanti dalle prime. I terreni di fondo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] che salgono da 3.389.636 individui a 4.285.388; aumento molto minore è avvertito dai protestanti (4.725.778 e 4.964.115 rispettivamente nel elemento francese nel Canada, che osteggia in ogni modo la prosecuzione di una politica "imperiale". Questo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] il calo è risultato ancora superiore e ha interessato in modo particolare le imprese con meno di sei addetti che, rifondazione comunista (PRC, nato nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] mercé le nuove ricerche, intorno a tutti gli edifici maggiori e minori del santuario; del teatro si è riconosciuto che in età romana, ad un piano superiore dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla in arena di forma ellittica.
Nel quartiere ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] della popolazione poteva parlare il tagalog, che a ogni modo serve di lingua franca in tutto lo stato, insieme con però riducendo, in seguito all'intenso sfruttamento. La produzione del riso, minore di 40 milioni di q annui verso il 1960, è salita a ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti in modo che la densità media è di 49,5 abitanti per kmq. La divide dall'Isola di Pervicchio, il Canale di Mezzo da Cherso e dalla minore Isola di Plaunig. Il perimetro costiero è di 184 km. ed in ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] parte delle comunità locali. Altri eventi sismici, di intensità molto minore, hanno colpito la Val Nerina nel 1979, aggravandone il Val Tiberina, verso Cesena.
Si delinea, in tal modo, una nuova armatura urbana, maggiormente integrata e capace ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] 'edificio di culto doveva avvenire, sia pure su scala minore, una concentrazione di beni con relativa redistribuzione sulla quale settentrionale comprendente l'alto corso dell'Eufrate e, in modo più indiretto, del Tigri. In questo periodo prove di ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] ' più della metà della popolazione; i due principali gruppi di minoranza sono i Russi (un quinto della popolazione, quasi tutti residenti Stati ex sovietici, risentì infatti in particolar modo della disgregazione del mercato sovietico, mentre il ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] nella fiorente scuola da lei guidata, dei sapienti illustratori per modo che alcune zone (Alpi Trentine, Alpi Lombarde, ecc.) della seconda metà del secolo XIX, con intensità maggiore o minore in tutta la zona alpina. Notevoli indagini del fenomeno, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...