Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] classe d'età tra i 55 e i 64 anni lo scarto è minore: 1.036 contro 2.828.
Le osservazioni condotte in diversi paesi evoluti delle nascite è stata poi ripresa intorno al 1960, in modo meno spettacolare rispetto al 1956, ma con risultati più duraturi. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] dei sopravvissuti a ogni età si ritroverebbero riportati nella tavola. In modo analogo a quanto avviene con il tachimetro di un'automobile, essa la legislazione del lavoro, il lavoro dei minori, mentre l'istruzione obbligatoria aumentava il costo ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] (90%), in prevalenza del gruppo Khalkha, ma vi sono minoranze kazake, russe e cinesi.
Fino al 1911 il buddismo tibetano stesso tempo, la Mongolia ha cominciato a partecipare in modo più attivo all’interno di alcune organizzazioni internazionali: dal ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] antecedenti la guerra. All’interno della Croazia è ancora presente una minoranza di etnia serba, consistente in circa 200.000 persone, vale e Corea del Sud. L’Unione Europea, e in particolar modo l’Italia, la Germania e la Slovenia, sono i primi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Indocina, ecc.) e di fornire una classificazione dei conflitti di minore importanza (se commisurati su scala mondiale) tra paesi del Terzo e sono connessi a problemi di frontiera, legati al modo in cui l'indipendenza è stata conquistata o accordata, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] possono inoltre essere datati altri due edifici di culto di minori dimensioni venuti alla luce nel corso di indagini archeologiche: S. di ha 12 ca., con una forma allungata e grosso modo rettangolare che seguiva il profilo di quel tratto di costa, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dell'architettura gotica.La città possiede inoltre una cappella grosso modo contemporanea al coro di Saint-Martin-des-Champs, quella ammonta a poco più di tremila volumi. D'interesse non minore, per numero e qualità dei documenti, è anche la raccolta ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
C. Livelli di aggregazione. Questo problema riguarda la maggiore o minore opportunità di disaggregare il sistema in diversi livelli.
In generale si può dire che trattare in modo integrato un sistema complesso da un lato ne garantisce l'organicità ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] prevalentemente provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda e, in misura minore, dalla Germania e da altri paesi (in questo periodo gli Italiani uno schema già pronto sul quale troverà modo di espandersi a dismisura la massiccia mobilitazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] non debbano estendersi ai composti, e gerarchizzando, per così dire, gli intervalli secondo una maggiore o minore melodicità; in tal modo quelle difficoltà sono risolte dissolvendole ed egli può pensare d'incorporare nella sua teoria un'ampia varietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...