Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] scattato fotografie sul territorio cubano, rivelò al mondo, in modo inoppugnabile, l'esistenza di una piattaforma di lancio e di "funzionale socialmente" porta da un lato a una minore individualizzazione dell'intero settore della ricerca, dall'altro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] la vendita di titoli a banche e compagnie di assicurazione, in parte minore - infine - con il collocamento di titoli presso i privati e cui si ricorda la violazione del 1940). Ad ogni modo, di fronte alle incognite della situazione internazionale, lo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di stretta cooperazione con la Libia, e fu in vario modo favorita una più ampia collaborazione fra tutti i paesi del Maghreeb Berkeley 1995.
Letteratura. - Pur se in tono minore rispetto agli altri paesi maghrebini colonizzati dalla Francia, anche ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] elettrica e al consumo di a. per kWh. In questo modo si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali costo elevato, ma anche perché sono caratterizzati da un minore consumo di ossigeno in quanto una parte del carbonio organico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] genere dedicati ad aumentare il fondo ammortamenti, in modo da assestare l'industria su basi più sane.
120 torpedini.
A tutte queste unità si aggiungono una serie di unità minori come un posareti (Protector tipo Guardian), dragamine (23 da 800 tonn. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] e per la ripresa delle importazioni, hanno presentato un minor grado di liquidità e nel 1948 l'emissione di prestiti 22 milioni di franchi. In particolare, gli Italiani ebbero modo di organizzarvi corsi di cultura e di aggiornamento anche a ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] pochi minuti il grosso centro di Longarone e altri abitati minori. La catastrofe, che provocò circa 1300 morti ed ebbe aspetti dell'età del Bronzo. Le due zone sarebbero grosso modo separate dal corso del Tartaro.
Sia per variazioni ambientali sia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] maggior parte dall'area compresa fra Milano, Varese e Como. Minore è stata la tendenza all'inurbamento: ne è esempio tipico 'ambito dei confini regionali tale struttura si articola in modo diverso: le aree montane e meridionali fanno registrare un ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] agli altri centri abitati, come fenomeno legato alla minore capacità polarizzatrice dei primi. I processi di spopolamento svolgere un ruolo sempre più importante, in qualche modo concludendo il passaggio dalla società agricola tradizionale, dominata ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente:
Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] ripartito dal punto di vista della utilizzazione, nel modo indicato dalla tabella seguente:
Per la consistenza del di S. Maria Maggiore e di S. Francesco.
Danni di minore rilievo, presto riparati, si sono dovuti lamentare nella cattedrale di Penne ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...