CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] contributo così decisivo, furono per lui anche un modo per uscire dalle strettoie aristoteliche. Contrariamente alle affermazioni gli uni dagli altri appunto per il grado maggiore o minore di calore che li anima. Il C. ristabilisce così ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] cerebrale e occludere un'arteria distale di calibro minore.
Il meccanismo appena illustrato è usualmente implicato nell 'insorgenza dell'ictus (spesso al domicilio del paziente), in modo tale da allargare la finestra terapeutica per avere il tempo ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] , la probabilità di comparsa della sclerosi multipla è minore nella zona periequatoriale e cresce con la latitudine sia cervelletto, raro come sintomo d'esordio, contribuisce in modo determinante ai disturbi dell'equilibrio, della parola e della ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] richiede inoltre la cooperazione dei due partner, in modo da rendere possibile l’accoppiamento. Dal punto di vista di avere una minore capacità di rispondere ai cambiamenti ambientali.
Molti Invertebrati possono riprodursi in modo asessuato mediante ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] grado di procurarsi da solo, si presentò la necessità di definire in qualche modo la 'quantità' di queste cose, e nacquero così le unità di misura e dall'altra parte, ma in misura assai minore, al subcontinente indiano. Nelle civiltà asiatiche si ebbe ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] il pollice è rudimentale e le prime falangi delle altre quattro dita sono incurvate, in modo che l'animale possa appendersi ai rami orizzontali con minore sforzo; questi animali più che camminare si arrampicano e gli arti restano liberi di muoversi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] , uno vegetale e l'altro animale, e pose in tal modo le basi di tutti gli studi ulteriori di scienza dell'alimentazione è alla base dei processi fotografici e cinematografici.
Minore importanza hanno alcuni argomenti di chimica e di chimica ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] determinare la rottura dei globuli rossi, sembra svolgere un ruolo minore, anche se non ancora ben definito, nella patogenesi dell' , questo non è stato vaccinato o lo è stato in modo incompleto oppure se è sconosciuto il suo stato immunitario, vanno ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e nella qualità delle fibre nervee che ci vanno, e nel modo con cui elleno si diramano e terminano, ma più specialmente in che la retina consta di parecchi strati, ma in numero minore rispetto a quella dei Vertebrati; sostenne infine il concetto, poi ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] si suddividono in numerosi rami collaterali, di calibro sempre minore, che infine giungono nel proprio territorio di innervazione come un flusso di ioni K+ verso l'esterno. In questo modo vi è un rapido ritorno verso i valori del potenziale a riposo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...