Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che possono essere trattati con la sola chirurgia locale in modo da creare un buon equilibrio tra il trattamento locale e maggiore è la loro attività riproduttiva e tanto minore quanto più differiscono per morfologia e funzionalità"; osservazione ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] è legato anche a una relativa difficoltà di definire in modo univoco tali concetti, usati molto di frequente con significato diverso la personalità del singolo a seconda del grado maggiore o minore in cui esso li possiede.Le teorie dei tratti sono ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] per la ‛patologia cellulare', questa è sempre più da vedersi nel modo meno virchowiano: al limite, un sistema autoregolato può divenir ‛patologico' solo per una minore efficienza della autoregolazione, il quale evento potrà determinarsi anche senza o ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] dalla parte caudale di TE. L'area TH riceve un input visivo minore, e non è quasi innervata da TE e TEO; essa riceve descrittori di Fourier generati al computer. Gli stimoli sono stati organizzati in modo casuale in 12 coppie, e numerati da l e l' a ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del neonato è meno sferico di quello dell'adulto, essendo minore il diametro anteroposteriore. La sua crescita nei primi 6 anni particolare, specie quelle degli alluci, tendono a crescere in modo abnorme, cioè più nello spessore che nella lunghezza. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] la stessa della precedente, ma la diffusione fu molto minore, soprattutto nei paesi sviluppati, grazie a una efficace opera un momento in cui la Germania fu colpita in modo particolarmente grave, Virchow pubblicò un articolo individuando come cause ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fosse un pericolo reale che nascesse un bambino gravemente minorato. L'unica condizione era che l'aborto non individui. Si tratta di funzioni che non è facile descrivere in modo accurato ed è ancora meno facile stabilire un loro collegamento con i ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] cellulare), in genere dalla minore urgenza degli interventi, da minore difficoltà di reperimento, dalla tra tutte le bestie malate, quella che si ammala più a lungo e in modo più profondo". Perché, aggiungeva, l'uomo è "la bestia non ancora fissata" ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] autunno, freddo e secco; l'inverno, freddo e umido. Allo stesso modo le malattie sono di quattro specie, a seconda che i pazienti si lamentino grado di umidità (maggiore nel ventricolo anteriore e minore in quello posteriore) o di calore (predominante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] all'uno o all'altro porta alla morte, mentre lesioni minori possono essere sopportate. A causa di queste sue opinioni, il suo contrario se si contrae poco quando viene toccata in modo violento.
Definisco sensibile quella parte del corpo umano che, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...