Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] riflette sul valore delle grandezze respiratorie e in modo particolare sulla capacità vitale, cioè sul volume ,5 milioni nella donna e 5 milioni nell'uomo), e quindi del minore quantitativo di emoglobina, il contenuto di ossigeno in 100 ml di sangue ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] noti di tali disuguaglianze, in particolare le disparità nelle terapie e gli svantaggi socioeconomici che incidono in modo sproporzionato sulle minoranze.
La ricerca genetica non fornisce prove del fatto che un gruppo sia superiore o inferiore a un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] sia la teoria sia la pratica medica, presentando in modo esauriente, seppure in forma concisa, tutte le cognizioni scientifiche ne lamentavano, invece, l'imprecisione terminologica e la minore chiarezza dell'esposizione rispetto al Libro regio.
Anche ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] talassemie, perché frequenti nelle popolazioni mediterranee. La minore speranza di vita e la forte incidenza di di gennaio. In linea generale, durante i mesi estivi, in modo particolare sulle isole, sulle coste o sulle spiagge, è preferibile esporsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] loro funzione in un libro di anatomia, esplicitando il modo in cui egli concepisce il rapporto tra testo scritto per certi versi, l’Epitome sono riconducibili a un genere tipografico minore che ebbe larga fortuna in Europa nel corso dell’età moderna: ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] agevolato se svolto dall'interno della capitale (il corpo minore). L'impiego di metafore sul corpo in riferimento alle di spagnolo; coloro che non si fossero comportati in questo modo sarebbero morti e sarebbero stati costretti a vagare capovolti, a ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] nel tempo un carico di lavoro intenso. Allo stesso modo l'allenamento è in grado di provocare delle modificazioni nei non considerando cioè la componente adiposa, la differenza tra i sessi risulta minore: 46-49 ml per gli uomini e 44-48 ml per le ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] morte»). È la pratica che consiste nel procurare volontariamente la morte, in modo indolore e non cruento, a un essere affetto da una malattia inguaribile volontà della persona, salvo che si tratti di minore o di un maggiorenne infermo di mente.
Pur ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] di Montagnone, il Tractatus de causa salsedinis aquarum et modo conficiendi sal artificiale ex aquis Thermalibus Euganeis è tradito fase, mentre la parte terrosa, responsabile della litiasi, è minore che nel sale marino. Sebbene efficace, il metodo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] ai recettori estrogenici del citoplasma cellulare, bloccando in tal modo l'accesso agli estrogeni e impedendo l'attivazione di In seguito, sono stati prodotti altri analoghi dotati di minore nefrotossicità, come il carboplatino: il loro meccanismo d ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...