Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] le informazioni in modo analitico e sequenziale, e al destro la tendenza a elaborare le informazioni in modo sintetico e globale. la specie umana in una maggioranza di destrimani e una minoranza di mancini (Bryden 1982). All'uso preferenziale di una ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] fobie comuni.
S. Freud invece fu il primo a descrivere, in modo dettagliato, l'attacco di panico nell'ambito delle 'nevrosi d'ansia' misura significativa con la vita di relazione. In una percentuale minore di casi è possibile che a un certo punto il ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] imaging multiplanare e multiparametrico che si è affermata in modo decisivo negli ultimi quindici anni, in particolare nell'ambito : molto alto nella direzione parallela alla fibra e minore perpendicolarmente a essa a causa della presenza della guaina ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] prevenzione è operante solo se vi è una convergenza nel modo di concepire il problema da parte dei singoli medici, della sanità pubblica, ma la stampa le ha dedicato solamente titoli minori e pagine interne, dando, per contro, grande risalto al ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] sonno con carattere di alienità, maggiore o minore nitidezza percettiva, contraddistinta da allucinazioni e Quello che rende il sogno bizzarro e incomprensibile è comunque il modo di espressione che ritorna a condizioni precedenti lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] ossigeno. Nonostante in questo caso l'emolisi sia decisamente minore rispetto agli ossigenatori a bolle, pur essendo ancora mantenuto il tubo in cui scorre il sangue, realizzando in tal modo un flusso pressoché costante nel tempo. Poiché il flusso ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] fenomeni morbosi provocati da veleni assorbiti in quantità minime, ma in modo continuo e per la durata di anni, anche a causa suicidi o di droga. La via sottocutanea e, in grado minore, quella intramuscolare sono la porta d'ingresso di veleni e ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] certo composto, ossia manifestare una risposta tossica minore o addirittura nulla rispetto a quella manifestata nei di 6-24 mesi per la cronica. Queste prove, in special modo le ultime, consentono di mettere in luce alcuni degli aspetti più selettivi ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] la qualità, venivano impiegate delle canne disposte in modo da assumere particolari forme geometriche, che consentissero una seguita da un miglioramento dei sintomi, da una minore reattività alla stimolazione con metacolina, da una diminuzione nell ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] padre a quella che venne definita una congiura di medici, frati minori, guelfi e professori contro F. Stabili, detto Cecco d' documento di storia della medicina, perché testimonia in che modo veniva affrontato il contagio nel XIV secolo. Prima di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...