«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] soli ortodossi e non agli scismatici o agli eretici. È un modo di fare pressione per favorire l’unità di tutti i cristiani a di comune accordo»34. Ai primi concili dell’Asia Minore si riferisce Tertulliano quando scrive che nelle regioni orientali si ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ambito orientale l'esigenza di distinguere e uniformare le oblate in modo da ricavarne piccoli pani rotondi e piatti, tramite l'uso di CXLIX, col. 723) - sia in rapporto alla minore o maggiore regolarità nello svolgimento del servizio divino, in ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] amministrativo dello Stato, si rendevano in questo modo più larghi anche i canali istituzionali della Chiesa . Preoccupazioni di ordine morale per i reduci e per i minori mossero i vescovi, nel vasto programma di ricomposizione sociale che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e compressa» e «rivivere le norme e gli ideali della fede in modo più puro e più largo e in tutte le manifestazioni della vita privata e .
Il risveglio religioso riguardò, seppur in tono minore, anche il Mezzogiorno11. Non mancarono infatti soggetti ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in prevalenza ai diversi ordini mendicanti, e dunque non soltanto i Minori e i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. de’ quali riposano in essa prouncia», conferendo in tal modo un’identità sacrale all’Umbria, un territorio dai confini ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] scelta di questi quattro santuari che contrappone ad altri minori, è interessante, poiché ne resta traccia fino ai e fedeli in questi luoghi ne hanno mutato la fisionomia in modo talvolta rilevante come nel caso di San Giovanni Rotondo: le spoglie ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il «curioso» uso, da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla «disunione» e «debolezza» d a Roma da un vincolo non messo più in discussione in alcun modo si è ormai pienamente affermata. Essa è ormai veramente tale che la ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] legno, la cui asta è tagliata in due parti. Allo stesso modo tutta la città di Gerusalemme, recandosi a visitarla, la bacia e la fu tutore di Basilio II e Costantino VIII durante la loro minore età, fino alla sua estromissione da parte di Basilio II ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] riavvicinamento tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico particolari provvedimenti a favore del Monte di pietà in modo da abbassare gli interessi sui prestiti. Scarsi risultati ebbero ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] La Roma della Repubblica italiana è una città che cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il continua, anche se in un clima diverso e con una minore mobilitazione. Del resto, il focus della sua attenzione era rivolto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...