Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] rami di un albero. L'immagine dell'albero non è usata, a ogni modo, per suggerire relazioni storiche, e lo studioso moderno dei Veda cadrebbe in dello Yajurveda bianco. Si presume che questo minore grado di coerenza organizzativa riveli uno stadio ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] e la condanna di altri testi attribuiti a Mattia, Giacomo il Minore, Pietro, Giovanni o Tommaso (ep. 6, 7, 13), alla pazienza richiamandogli i numerosi esempi di santi tribolati in vario modo, di cui si narra la storia nelle Sacre Scritture (ep. ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] Frigi7, in quanto iniziata in questa regione dell’Asia Minore intorno agli anni Sessanta del II secolo, ma che è l’unico Dio, identificandosi perciò con Dio Padre come un suo modo di presentarsi agli uomini quando si incarna nell’uomo Gesù, sì che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la storia ha resa indubbia, questa è proprio l'estensione sempre minore della porzione di vita sociale che la religione ricopre. In origine nel mondo ad maiorem Dei gloriam, a trasformarlo in modo da renderlo conforme ai precetti divini, cercando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] religiosi missionari, è però il caso più eclatante del modo in cui i saperi matematici comuni alla tradizione della e nei globi di Vincenzo Maria Coronelli (1650-1718), minore conventuale, le cui carte venivano incise nell’attrezzatissima officina ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] stati oggetto di edizioni sparse, ora elencate in modo puntuale in A. Sommerlechner, Stupor mundi? Kaiser Chroniken, V, 1, 1890, p. 427; infine per la Chronica del minore Giovanni di Winterthur a M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum, n. ser., III ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] i suoi nemici, col trarne la conseguenza che in tal modo tutti i beni, le eredità, i possessi privati venivano , si può supporre che qualche difficoltà, o, per lo meno, minore sicurezza, dovesse derivargli dall'elezione di Callisto II (2 febbr. 1119 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] morte»). È la pratica che consiste nel procurare volontariamente la morte, in modo indolore e non cruento, a un essere affetto da una malattia inguaribile volontà della persona, salvo che si tratti di minore o di un maggiorenne infermo di mente.
Pur ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] Egizi, costituiti in gran parte da brani singoli, sono in numero molto minore di quello dei testi tramandati da Assiri e Babilonesi. Questo potrebbe dipendere, almeno in parte, dal modo in cui i reperti si sono conservati. La maggior parte dei testi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] , comprendente i presagi spontanei, rimane a ogni modo la Bṛhatsaṃhitā (Grande saṃhitā), composta da Varāhamihira ('divisioni di tempo'), e dei pianeti, inclusi gli upagraha ('pianeti minori') artificiali, e i segni zodiacali. Il testo tratta poi dell ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...