CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] allora conoscere il suo giovane scrittore apostolico, che ancora non aveva avuto modo di incontrare, e lo prese a benvolere (Pintor, p. 19). Lorenzo perché ottenga per lui dal papa a un prezzo minore di quello che pretendevano i privati (2.300-2 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] (VII), ultimo nato di Azzo (VI) ed Alisia, ancora minore, il quale, scomparso Aldobrandino, si era trovato "parvulus, multis antico monastero di S. Giovanni Battista si venne in tal modo costituendo - come già altrove nel corso di quello stesso ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] alla peste. Trovandosi anche Varchi nelle vicinanze, ebbe modo di conoscere e di frequentare in quel soggiorno Caro esilio in Veneto Piero Strozzi, come precettore dei suoi fratelli minori, ricongiungendosi così all'amico L. e agli altri giovani ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] ha comunemente origine in Frigia, regione dell'Asia Minore, dove l'esistenza di numerosi santuari confermerebbe la stati riferiti in particolare a M., contribuendo in tal modo ad arricchire e diversificare la caratterizzazione dell'arcangelo e ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] questione mantovana, nella quale egli non si distaccò mai in modo rilevante dalla linea politica del papa. Anche la missione del di Loreto, che era una copia dell'originale in scala minore. Inoltre fece costruire un coro per i canonici, installare ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Chiesa, scopi che "si condizionano l'un l'altro in modo intricato" (p. 365). Proprio da Avignone Caterina si rivolgeva s. 3, I (1942), pp. 221-226; S. Catharinae Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, Milano 1942, ad ind.; A. Dondaine ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] primato della Chiesa romana"; e a un tale "grado alquanto minore" scadrebbe, conchiudeva il B., "se la mia ipotesi su Giovanni Bosco del 1938 (Don Bosco, sei scritti e un modo di vedere)e gli articoli dati alla torinese Rivista dei giovani diretta ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] due, in effetti, c'era dal punto di vista politico minore distanza di quanto si potesse credere.
Infatti nel 1863 si dell'Antonelli ci fosse stato lui (ibid., p. 583). Ad ogni modo anche al suo possibilismo una cosa appariva chiara sin da allora, ed ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] approfittare della confusa situazione genovese per controllarla in modo più stretto.
Negli anni turbinosi che intercorsero a Roma, dove altri membri della famiglia (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] ad mortem") dalle quali guarì in qualche mese in modo giudicato dagli agiografi miracoloso. Tutto sommato l'azione del eliciendum, chiese loro di rifare il processo con minore prudenza e minore "negligenza", utilizzando la tortura e giustificandone l' ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...