FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] e che Daniel Bomberg iniziò a stampare nel 1516. Mentre l'edizione minore fu in 4º la maggiore, vera e propria Bibbia rabbinica, uscì suo impegno di curatore. L'opera è infatti ripartita in modo inconsueto e vi si possono leggere, stampati in un'unica ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] del S. Cuore. Nell’ottobre 1927 fu accolto al seminario minore di Arona, aiutato dalla concessione di una borsa di studio titolo di arcivescovo titolare di Terranova. Si trovò in tal modo a collaborare strettamente con il cardinale Angelo Dell’Acqua, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] . Lorenzo (fot. Soprintendenza 170.968), di cui esiste una versione minore agli Uffizi (inv. 1890 n. 9474; fot. 229.828): che in minima parte recuperiamo quando sono citate, spesso in modo impreciso, dalle guide locali o se riconosciute durante la ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] 'università. Studiò dai gesuiti a spese proprie (finché durò la minore età, con le rendite di beni ereditati); il 29 luglio 1674 dopo la lettura), che, se pure non collegate in qualche modo con l'attività poco onorevole d'informatore del granduca che ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] C. non era un "semplice cantore" che "non aveva modo di venire a contatto con le più alte sfere della società" inventati o confusi, e non sfiguranocomunque tra le opere della storiografia minore, dell'epoca.
Si ignora la data della morte del Cilli.
...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] ., conservano caratteri iconografici dell'arte monastica formatasi in Asia Minore nel V-VI sec., e che ebbe tanta importanza delle piogge; poi l'ordine buddista si sviluppò in modo tale che si dovettero costruire monasteri permanenti; monaci e ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] Laye del 1919. Ciò comportò l’incorporazione di una cospicua minoranza croata e slovena, formata in prevalenza da cattolici, nei dei fedeli secondo le regole della Chiesa. In questo modo veniva a costituirsi una base legale per la soluzione della ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] l'Annam, con capitale Hue, il Champa a Sud corrispondevano grosso modo al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e per sette anni, conoscendo periodi di maggiore o minore successo nell'opera di evangelizzazione a seconda dei vantaggi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Ora un analogo desiderio Filippo III mostrò per il figlio minore, l'infante decenne Ferdinando, e la cosa appariva Barberini, contro il mandato ricevuto dal Mazzarino e senza aver modo di informare il potente ministro, ad appoggiare la candidatura di ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] parte avrebbe avuto nella consacrazione della zia. Il fratello minore di Sforza Vicino, Galeazzo, nato nel 1599, fu calcolo che destinava la maggioranza delle figlie alla religione, in modo da dotare congruamente per il matrimonio una sola di esse, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...