BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] Questo primo soggiorno romano, nel corso del quale il B. ebbe modo di ragguagliare il suo signore sulle vicende della guerra tra re All'elezione del nuovo papa dedicò non minore attenzione, descrivendo la sontuosa cerimonia dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] ecclesiastico propugnò tesi che appoggiavano le riforme giuseppiniste, in modo molto moderato: a tale proposito, con il barone B. nega l'esistenza di un potere originario, anche se minore di quello dei vescovi, nei pastori del secondo ordine, in ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] volgare, sono conservati in tre manoscritti cartacei e coprono, sebbene in modo discontinuo e confuso, un arco di tempo che va dal 1424 relativa al 17 dic. 1438, quando egli ricevette gli ordini minori nella chiesa di S. Stefano del Cacco; il giorno ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] teologia, venne incaricato dal vescovo di insegnare grammatica minore e maggiore ai seminaristi. Nel 1827 fu ordinato di culto dell'autorità, che lo portava a intervenire in modo inflessibile contro quanti, sacerdoti o laici, derogavano da quella ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] a Bressanone, il G. aprì nel 1876 il seminario minore Vincentinum, sperando di aumentare così le vocazioni sacerdotali. Sostenitore accanito del potere temporale, era devoto in special modo a Pio IX che nel 1862 era pronto ad accogliere nella ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] XIV secolo) viene ripetuto più o meno allo stesso modo nei testi a stampa dei secoli successivi, fino al , con il consenso del vincitore, donò il suo palazzo ai frati minori perché ne facessero il loro convento. Nel racconto della Chronica non vi ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] darne una definizione, di fornire precetti sullo stile e sul modo di accordare stile e contenuto, basandosi sulle opere del valersi di documenti poi andati smarriti.
Ma valore non minore riveste l'altra opera storica del C., pervenutaci col titolo ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] monastero di S. Maria d'Aurona. Egli creava in tal modo le condizioni per l'attuazibne di un più vasto programma : i crociati svernarono in Bulgaria e passarono quindi in Asia Minore. Poco lontano da Nicomedia i Lombardi si unirono ai Francesi ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] impiegarlo in Cina.
A. Valignano, che aveva avuto modo di apprezzarne le conoscenze di matematica e di architettura, Altre lettere e scritti in lingue occidentali o in cinese, di minore importanza, restano manoscritti nell'Arch. Rom. Soc. Iesu o sono ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] Sede in materia di foro esterno.
Il C. recitò, in modo particolare, questo ruolo di apologista dell'ortodossia cattolica nel 1754, quando Gianlorenzo Berti e Viatore da Coccaglio.
Di minore interesse sono le Exercitationes ad Danielem prophetam... ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...