CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] fatto che si era ormai stabilita tra i paesi con i quali la Toscana aveva maggiori relazioni economiche., in modo da rendere sempre minore la fiuttuazione dei valori monetari. E, per il futuro, sì doveva guardare ad unioni monetarie sempre più vaste ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] la loro giurisdizione in materia civile e penale di minor conto, avendo competenze anche fiscali. Questi, come Occupatis nobis prescriveva che "in civitatibus singulis unum tantum modo baiulorum et iudicem unum, qui causarum cognitionibus presint" ( ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 1° ott. 1566 - 31 marzo 1567; nel corso di tali mandati ebbe modo di segnalarsi per il tratto accattivante, l'eloquenza e l'abilità nel trattare con gli all'incoronazione del Valois; lo accompagnava il fratello minore, Paolo, che di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Francis Drake. Presenti in questo scenario, ma in tono minore, gli ambiziosi principi di Savoia e Toscana, alla ricerca moderato e devoto, il G. si sentiva distante da quel modo di intendere la religione, e descrivendo un autodafé cui aveva ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sec. a.C. un’ampia fascia del versante adriatico della penisola, grosso modo compresa fra il corso del fiume Tronto (a nord) e quello i centri e i siti fortificati, di maggiore o minore grandezza, aventi ora funzione di stabili insediamenti, ora di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] 89-95). Gl'indovini pastori era però opera dall'ambizione minore, esercizio fondato su una maniera consolidatasi e chiuso entro un redatto per la prima volta nell'agosto 1630), spartendo in modo più equo i suoi beni tra il primogenito Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ruolo tanto più scomodo perché in quei pochi giorni, egli trovò modo di inimicarsi il Banco di S. Giorgio anche sulla questione della sia le corporazione artigiane che, coordinate dal frate minore Domenico di Ponzolo, fornirono molti dei capitani ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] egli non aveva alcun interesse ad accordarsi con uno Stato minore e perdente. Dichiarò pertanto la sua volontà di non prendere i dispacci degli ambasciatori in Consiglio maggiore, in modo da diffondere la consapevolezza dei problemi politici oltre il ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] parla non è quello di San Quirico. Ad ogni modo sappiamo, per esplicita affermazione del Dominici, che questi, ; Tommaso di Antonio da Siena o Caffarini", Sanctae Catharinae Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, ibid., X, ibid. 1962, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] potesse risultare la più utile a consentirgli di vivere in modo conveniente al suo grado, era il sintomo di un rinnovato per l’Accademia dei Georgofili da cui trapelava un minore pregiudizio antindustrialista rispetto all’ortodossia dell’istituto e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...