FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] questo, aveva dato ordine ai suoi ambasciatori di aiutare in ogni modo il principe e riferirgli qualsiasi cosa facesse.
Il 20 dicembre il . Il 25 luglio 1676 Carlo II, appena uscito dalla minorità, lo nominò viceré di Catalogna.
Il F. trascurò del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] giovane Schipa, lo obbligava, dunque, a chiedersi in quale modo essa avrebbe potuto trasmettersi in un Mezzogiorno e in un’Italia di fondo che andava a toccare la congruità maggiore o minore del lavoro di Schipa con quello che Croce intendeva ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] circa 150 m per 50, permettevano la suddivisione in lotti minori sempre con le vanelle d'accesso. È indubitabile l'impianto decenni di regno effettivo il sovrano svevo interviene in vario modo su più città, sia dal punto di vista edilizio sia ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] (Ruffo è il primo autore di veterinaria a occuparsene in modo diretto e a fondarne la terminologia, per esempio individuando la un'intensa attività di recupero della trattatistica scientifica minore. Negli anni Trenta e Quaranta del Duecento ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] luglio del 114 gli venne affidata la podesteria di Brescia.
Né qui fu minore l'energia dispiegata da "Testa di bronzo" - così lo chiamarono i Bresciani 30 genn. 1624, il C. espose in modo organico le proprie concezioni in materia militare: mirando a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] e vicario del podestà: Cangrande volle in questo modo rinnovare la stima a uno degli uomini più illustri Nozze Bolognini-Sormani, Verona 1900, pp. 56 s.; F. Petrarca, Poëmata minora / Poesie minori, a cura di D. Rossetti, II, Milano 1831, pp. 184-209 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] in figura di sensali, e di mezzani, procurando in tal modo grandiose utilità a se stessi, e l'eccidio irreparabile delle detta di N. Tommaseo, comprendeva circa ventimila volumi), con un ricavo minore di 40.000 lire.
Oltre ai volumi della Crusca, a un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] ombra dalla personafità più prorompente del fratello, ma ebbe modo di esercitare una sua influenza e un ruolo talvolta pp. 941, 948, 957, 989, 1004; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 150; J. C. Davis, A Venetian family and its ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] est, quindi non necessariamente a Roma, aprendo così in qualche modo la strada al Papato avignonese.
L'ideologia politica di Innocenzo IV di svolgere nei confronti di Federico forse con minore consapevolezza. Con papa Fieschi trovano un'attuazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] suoi custodi: "Me trovo sano apresso persone che certo con non minore amore et carità me tractano proprio come se fradello o fiol li con gli esponenti del partito conservatore, come ebbe modo di dimostrare nel corso dell'elezione del doge Antonio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...