Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] consumi indotto nei paesi industrializzati dagli alti prezzi, dalla minor crescita economica e dal progresso tecnologico - il grado quello riscontrabile per le risorse, la loro entità, allo stesso modo, non è una grandezza fissa nel tempo: potendo, da ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dati periodi della vita presenta una personalità e si comporta in un dato modo, in altre fasi non sa nulla del Sé precedente ed è un , ricordi, pensieri, ecc.), la sua utilità appare minore per la realtà pulsionale.
Freud afferma che una pulsione ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Altri paesi seguirono l'esempio inglese, con maggiore o minore rapidità, ma con l'entrata in scena di alcune posizioni a muoversi, a procreare, a socializzare, o non lo fa in modo adeguato (su questo punto vi sono opinioni diverse), a meno che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] sottoclan. I Vaiśya sono suddivisi in venti jāti maggiori e molte minori, che includono alcuni jñāti ('lignaggi') jaina. Degli Śūdra non si il testo base (mūla), spesso oscuro. In questo modo ebbero origine molti dei commentari in prosa di cui ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 'intera economia, dovuta a tale politica, sarà minore di quella che sarebbe stata negli anni iniziali all'anno iniziale o finale, il processo di convergenza può essere approssimato nel seguente modo:
formula (4)
o anche:
formula (5)
ove ui,t è una ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] (Respiratory distress syndrome) prima della 35ª settimana. Valori minori di 1,0 indicano un rischio elevatissimo di RDS, valori e cure verso il bambino neonato, estendendosi in un modo che può essere paragonato al succedersi di cerchi nell'acqua ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] un'inevitabile imprecisione, in quanto tendono, in maggiore o minor misura, o a estendere le garanzie e il sostegno anche 'aspettativa che anche le generazioni future si comporteranno nello stesso modo nei loro confronti (v. Musgrave, 1983; v. Somaini ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della terra: in essi, essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti 'impresa contadina e, al limite, l'esistenza di un modo di produzione contadino. Semplificando all'estremo, i punti nodali ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] tutti i filosofi facessero come lui; di ciò che faceva parlava come di ‟un modo di fare una specie di filosofia". È questa una pretesa notevolmente minore di quella avanzata dagli analisti precedenti.
Questo genere di lavoro non si adatta facilmente ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] le variazioni di m/Df nella (50), che è anche un modo per vedere i termini di scambio tra materie prime e prodotti che consentono un ordinamento completo in termini di maggiore o minore concentrazione. Nel caso di curve di Lorenz che si intersecano ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...