Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] e da quella gotica, che studiano in modo originale i problemi della struttura portante. Nell’ 3, 5:4, 6:5 ecc., nelle quali il valore maggiore conteneva il valore minore una volta più una parte aliquota. Con gli altri generi le p. si complicavano ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] rispettando il principio della libera concorrenza, in modo tale che sussista corrispondenza tra il prezzo stabilito livello di pressione fiscale a Stati o territori caratterizzati da una minore pressione fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] la trasformazione di ferro γ in ferro α avviene a temperature assai minori di quella minima (723 °C) alla quale avverrebbe nel raffreddamento normale dell’austenite; raffreddamento rapido, in modo da ottenere la completa trasformazione dell’austenite ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] si intende il processo che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del prodotto la quota di occupazione agricola è diminuita drasticamente in modo continuo; la quota di occupazione industriale ha avuto una ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] signorili che era radunata nelle loro mani. In particolar modo, il termine p. è applicato alle formazioni politico- perdendo così parte dei diritti di banno a favore della minore aristocrazia dei castellani e dei milites. Grazie anche al Movimento ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] strada); profondità di m., la lunghezza della colonna; ordinanza di m., modo con il quale le truppe in m. sono raggruppate nella colonna, posto dai corpi celeri dell’esplorazione avanzata a distanza minore e da nuclei d’esplorazione vicina.
Sport
In ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] dal genere della costruzione, dei materiali impiegati, dal modo di funzionamento ecc. Si può, in generale, componente o a quei componenti, la cui vita media è sensibilmente minore della vita del prodotto stesso, e ciò perché il costo della ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] li compongono una corrispondenza biunivoca senza eccezione. In questo modo si introduce una equivalenza tra insiemi: il numero c. c. infiniti si può stabilire una relazione di maggiore e minore, il più piccolo numero c. transfinito è la potenza del ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] e della sua fedeltà. Per uno strumento che funzioni in modo giusto, e non commetta quindi errori sistematici, si definisce . La p. di una misura è un indice del minore o maggiore scostamento della misura stessa dal valore effettivo della grandezza ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] e UIL erano indirizzati a sottolineare come in tal modo venisse salvaguardato il metodo della concertazione tra le si va verso una minore protezione di coloro che hanno scarso potere di mercato, verso una minore redistribuzione e una disuguaglianza ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...