Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] innovativa, incrementi di produttività decrescenti, minore capacità di adattamento a perturbazioni esterne. Giappone e della Germania dopo gli anni cinquanta si spiega in questo modo. Le sconfitte, comunque, non sono tutte uguali. Al termine della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] '8% circa; ma il guadagno effettivo doveva essere minore, considerando il costo della manodopera servile e il capitale in Britannia, l'indagine archeologica ha consentito di ricostruire il modo in cui veniva utilizzata la terra intorno a una villa ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] è quello che caratterizza i λαοί regi dell'Asia Minore seleucide: obbligati alla prestazione di opere, essi sono vincolati sociali e giuridici, in cui il servaggio vale in qualche modo a razionalizzare la vita economica. Ma la diffusione di nuovi ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] cognome inventato; viene posto sotto tutela del Tribunale dei minori ed è reso adottabile.
Aspetti antropologici
di Francesco pancia e si chiede come è possibile che sia in questo modo che scaturisca il mondo degli umani. Le viene in soccorso un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] sono il farro (Triticum dicoccum) e, anche se in misura minore, il farro piccolo (Triticum monococcum), attestato soprattutto in Macedonia nei il medio o lungo periodo, e in qualche modo irrilevanti nell'ambito della gestione di un'economia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] sulla base delle sovrapposizioni, della composizione e, in misura minore, del contenuto fossile. Durante la prima metà del XIX corso dei primi decenni del XIX sec. si stabilì, in modo unanime, che i mondi fossili che si erano succeduti mostravano un ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] (1935) fu una delle prime antropologhe a riflettere in modo critico sul modo in cui le figure della donna e dell'uomo sono alla prima, che si concentra sulla maggiore o minore quantità di sostanze femminili detenute dalla persona, sostanze che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] stesso secolo, epoca a cui risale la cinta della città minore, in cui le piante delle abitazioni mostrano forme di e Tanzania, ma solo alcune di esse sono state scavate in modo più o meno esteso. In Somalia l'insediamento più importante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] tavola di rime del periodo Song, ma era già implicito nel modo in cui le 43 tavole dello Specchio riordinano le rime del Qieyun yin-yang, a loro volta suddivisi in 'maggiore' e 'minore', si trovava in opposizione complementare alla Terra, divisa in ' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] principali erano il farro, il frumento comune e l'orzo nudo; di minor peso il monococco. Ma più a nord, ad esempio a Skara Brae, aumento di spelta, anche se il fenomeno avvenne in modo piuttosto irregolare. In definitiva, mentre sul continente si ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...