L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] . Un ultimo aspetto preliminare da evidenziare è il modo di lettura della documentazione iconografica di carattere funerario, di durare a lungo, e la terracotta, di costo minore. Tuttavia al riguardo vanno presi in considerazione anche aspetti di ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] trarre.
Si pone a questo punto il problema di comprendere in che modo la bambina spieghi l'assenza dell'organo genitale che al coetaneo maschio , il rapporto gratificante tra madre e fratello minore. Nella descrizione che Abraham dà del vissuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] sacralità del luogo sopravviva alle vicende storiche. Allo stesso modo si reputano sacri, oggi come in passato, luoghi considerati prestigiose religioni eterodosse, buddhismo e, in misura minore, jainismo, di formulare ed esprimere una grandiosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] necessari per trattare e unificare questi problemi acustici in modo soddisfacente non furono sviluppati prima del XVIII secolo.
alle idee di Mairan per affermare che anche la triade minore era generata naturalmente, come la triade maggiore, d' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Bronzo è un fenomeno chiaramente percepibile, lo studio degli abitati minori e dello sfruttamento del territorio tra l'inizio dell'età quella di Haghia Triada; il sito si sviluppa in modo significativo accanto al Palazzo di Festo già nel periodo ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] fobie comuni.
S. Freud invece fu il primo a descrivere, in modo dettagliato, l'attacco di panico nell'ambito delle 'nevrosi d'ansia' misura significativa con la vita di relazione. In una percentuale minore di casi è possibile che a un certo punto il ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] prevenzione è operante solo se vi è una convergenza nel modo di concepire il problema da parte dei singoli medici, della sanità pubblica, ma la stampa le ha dedicato solamente titoli minori e pagine interne, dando, per contro, grande risalto al ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] delle città-stato, come si è ritenuto in alcuni casi. La maggior parte delle fattorie di minori dimensioni allevava una selezione di varie specie animali in modo da ottenere prodotti di immediata utilità, quali la lana e il latte. Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] soprattutto i mistici, che videro in essa il modo di giungere alla comprensione sintetica dell'agire divino.
stranieri' ad entrambi i mondi, i traduttori ebrei e, in minore misura, mozarabi (ossia cristiani di rito visigoto nati in territorio ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] rado interferisce nei processi naturali accelerandoli o comportandosi in modo che essi abbiano conseguenze disastrose. Azioni antropiche quali e delle infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell'amministrazione e delle politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...