Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] soprattutto i mistici, che videro in essa il modo di giungere alla comprensione sintetica dell'agire divino.
stranieri' ad entrambi i mondi, i traduttori ebrei e, in minore misura, mozarabi (ossia cristiani di rito visigoto nati in territorio ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] rado interferisce nei processi naturali accelerandoli o comportandosi in modo che essi abbiano conseguenze disastrose. Azioni antropiche quali e delle infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell'amministrazione e delle politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] di determinate piante sia avvenuta in modo autonomo e indipendente da stimoli culturali esterni per l'abbeveraggio di buoi e montoni. Opere di canalizzazione di minore entità sono rintracciabili in città fortificate, come Wadan, in Mauritania ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] , ma anche il Nuovo Mondo e, sia pure in misura minore, altre realtà continentali in cui si verificarono le prime forme di e tuberi sotterranei. Essa dovette svilupparsi in particolar modo nelle vaste aree ricoperte dalla foresta tropicale, che ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] . Si aprì un campo di studi che venne definito in modo diverso: antropologia, sociologia. Mentre da una costola del darwinismo : identità. Quando ancora il problema dell’immigrazione di minoranze di diversa lingua e religione non aveva assunto lo ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] operazioni automatiche sono affidate a centri cerebrali subordinati, in modo che da un lato la corteccia cerebrale si trova mentre il tempo di reazione e la resistenza rivestono una minore importanza: infatti, maggiori sono l'accelerazione e la sua ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] Paul è stata molto più di una classificazione, è stato un modo per vedere e far vedere il mondo in maniera diversa, meno visione alta della comicità, certamente propria solo di qualche minoranza, come i romantici tedeschi, ma non repressa. Inoltre, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] primo luogo gli ovini e i bovini e, in percentuale assai minore, i caprini. A questi si affiancano il maiale (Srubnaja) e (tra cui il bufalo), pecore e capre, maiale (presente in modo discontinuo), asino, cavallo (che nel Sud compare tardi) e cane ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] Contrat social, 1762, II, 1) detta funzione deve essere svolta in modo tale da fare emergere la volonté générale («La legge è espressione della , in relazione alla loro maggiore o minore capacità di integrazione nella democrazia rappresentativa.
...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] per velocità inferiori a 2 m/s; per velocità comprese, grosso modo, fra 2 e 200 m/s l'esperienza suggerisce come più dello scambio di calore tra corpi per quantificare la maggiore o minore difficoltà con cui si attua tale trasmissione o scambio, pari ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...