Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 1965 venne scavata la tomba di Feng Sufu, il fratello minore di uno dei fondatori della dinastia Xianbei degli Yan Settentrionali, i fori delle basi delle 124 colonne, disposte in modo da formare 5 quadrati concentrici di cui quello più interno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] -Est asiatico e con la Cina meridionale, fungendo in qualche modo da tramite fra queste ultime zone e l'Asia meridionale.
città di Mathura. L'Uttarakand sembra ricevere in misura minore gli influssi provenienti dalla pianura. Sono stati scoperti tre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] interne erano infatti normalmente costruite con pietre di minore grandezza. L'impiego di malte particolari non è a tutta l'età del Bronzo, si trova riproposta in modo monumentale nella parte principale dei palazzi micenei: data la sua somiglianza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] alcune delle regioni sotto l'influenza della cultura greca (Asia Minore occidentale, Cipro, Italia)- sino a figurare accanto alla plastica ed alternate con antefisse a testa femminile, in modo da formare con esse sime laterali continue; sime ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] a questo schema è costituita dalla disposizione "per testa e per taglio", in modo - cioè - che in alcuni dei corsi appaia in vista solo una delle due facce minori del parallelepipedo, mentre l'asse maggiore di esso risulta perpendicolare al paramento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 917 °C. I vapori di zinco sono dunque assorbiti nel rame in modo tale da produrre l'ottone di cementazione.
Con vari esperimenti si è fatto che caratterizza il wootz è la ricottura a una temperatura minore di 850 °C, che lo rende tanto duro quanto ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] di cent'anni più tarde.
i) Nasso. - Allo stesso modo dei Corinzi, i vasi di Nasso si distinguono da quelli di sacrificali e tazze dipinte in nero, prive di ornamenti.
n) Asia Minore. - Per Milo, Smirne, Larissa sull'Ermo, valgono circa le stesse ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento dell'antico t. sull' che abbia a che vedere con la raffigurazione dello spazio in modo affatto indiretto. La storia del t. arcaico ha dimostrato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] ossa bruciate e ceneri (cremazione) in altri di minori dimensioni. Dovrebbe essere definito come urna solo il recipiente alla società Moche). Essi a volte appaiono in serie, allo stesso modo di armi, sia reali che in miniatura, di emblemi e scettri ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] s. v. Orchestra).
Il Thompson ha recentemente contribuito in modo essenziale sia all'identificazione dell'orchestra che a quella dell' settentrionale a Cartagine (Tertull., Resurr. carn., 42), in Asia Minore a Patara ed a Smirne (Paus., ix, 35, 2; ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...