RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] e si tende ad allungarne il corpo a volte in modo esagerato e sgraziato, sì che bastino sempre meno figure per importanza che aveva nella fase precedente e ha dimensioni molto minori.
Alla fase tarda appartengono anche oinochòai con una sola fascia ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] in compagnia del pittore F. Shields, durante il quale ebbe modo di visitare tra l'altro Lucca, Pisa, Firenze, Orvieto , LXIII (1922), 249, pp. 3-13; D. Harbron, Minor masters of the nineteenth century. Notes on some lesser-known architects, VIII ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] in natura nelle miniere d'oro e d'argento dell'Asia Minore; specie della Siria; un altro ancora da una varietà di di preferenza vediamo usati (oltre la tecnica a secco, che è il modo di dipingere più semplice e perciò attestato per primo) l'a fresco ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] M. Bassi: in tale occasione il M. ebbe modo di far valere nuovamente la sua articolata e aggiornata s.; E. Rama, ibid., II, p. 802; S. Marinelli, Settecento minore o sconosciuto?, in Verona illustrata. Rivista del Museo di Castelvecchio, III (1990), ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] invece in molti luoghi della Grecia antica in connessione con Achille. Allo stesso modo l'immagine di T. che incontriamo nell'arte figurativa circa la metà del lotta tra Achille e Pentesilea. Di assai minore intensità emotiva, in quanto risolto sul ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] a modelli più antichi, i quali, ad ogni modo, dovrebbero essere esclusi, sia per la descrizione di Corinto abbia molto viaggiato non solo in Grecia, ma anche in Asia Minore ed in Italia, appare largamente provato dalla Periegesi: ha visto ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] ha comunemente origine in Frigia, regione dell'Asia Minore, dove l'esistenza di numerosi santuari confermerebbe la stati riferiti in particolare a M., contribuendo in tal modo ad arricchire e diversificare la caratterizzazione dell'arcangelo e ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] p. 44). In queste opere il G. si misurò in modo particolare con le problematiche formali poste dal tonalismo.
Nel 1939 inviò ; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore di S. Giovanni Bosco a Roma; e un anno dopo quelli ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Maggiore a Bergamo, per il quale è stato fatto, seppure in modo non convincente, il nome di Ugo da Campione (Meyer, 1893, e per la realizzazione del portale meridionale e di quello minore del lato settentrionale, quest'ultimo in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] tipi diversi: quello asiatico, usato soprattutto in Asia Minore e nelle isole egee, e quello attico, frequentemente un echino decorato, un cuscino avvolto alle estremità in modo da generare due volute simmetriche ricadenti, una lastra d'abaco ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...