CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] data opera è sufficiente e indovinata o se è invece errata o minore del giusto, come sanno far Socrate e Dione di Prusa e dimenticato di essere, come sempre erano stati, sia pure a modo loro, critici dell'opera d'arte. Come tutti sappiamo, anzi ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] figure tra uomini che cavalcano uccelli e cavalli; un mascherone orna i lati minori. A T. rimangono sarcofagi decorati in modo più semplice: uno ha un busto nel lato minore del coperchio, un altro ha una tabula ansata sul lato principale, un altro ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Nov., p. 747 ss.) nel mare di Bitez, presso Bodrum (Asia Minore) e ora conservato al museo di Smirne. Lo schema della figura seduta del dove la dea è seduta sulla cista e panneggiata nel solito modo, col capo velato dall'himàtion. Un tipo dell'alto ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] D. prestò nel 1406 una forte cifra reclamata più volte - ma in modo esplicito specie nel 1429 - dai figli, che non a caso ebbero a di maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo di Niccolò di Michele degli Oriuoli. Ciò risulta ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] e un sapiente uso del colore; e si rivela anche il modo migliore della sua costruzione pittorica, portata sì al racconto, all' la sua produzione a carattere profano fu in realtà di minor conto e anche quantitativamente scarsa. È un'arte animata da ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] a una serie di opere che la critica, con maggiore o minore ragione, ha messo in relazione con quest'ultima. Nella tavola di 1390-95. Su questa prima formazione, che lo apparenta in modo molto singolare a Zanino di Pietro, si sovrappose l'attrazione ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] si ricercano per voler legittimamente possedere l'arte maggiore e minore dello scrivere...
Il codice Vat. Lat. 569 scritto dal in tutta l'Europa. Tuttavia non è esatto parlare in modo assoluto della cancelleresca esemplata e illustrata dal C., perché, ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] a quella attica sui mercati della Magna Grecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a figure nere (600-525 a. C.). - L'argilla complessa entro una piccola superficie circolare viene risolto in vario modo: di preferenza si dà una base alla scena per ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] protagonista poiché se in un primo tempo ricevette l'incarico ed ebbe modo di cominciare i lavori, la fabbrica fu interrotta nel 1758 e e i figli Pier Angelo e Carlo Giuseppe.
Figura minore sulla scena dell'architettura veneziana del Settecento, il F ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] come centro di produzione di vasi megaresi. Allo stesso modo di altre ceramiche ellenistiche e romane, i vasi m. produzione di vasi m., in Italia, in Grecia, in Asia Minore videro l'avvento della terra sigillata romana che segna l'introduzione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...