DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di lui il Rumor (1885, p. 19) ricorda anche la campana minore della chiesa di S. Marcello di Vicenza del 1798, poi rifusa - sia l'unico dei D. di cui possiamo intravedere in qualche modo il profilo della personalità. Ma, ponendo mente alla sua scarsa ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] si procurava le conoscenze e le capacità necessarie. In ogni modo la personalità dei C., così come viene descritta dal Baldinucci, Croce nella compagnia di S. Bonaventura di grandezza poco minore ...; ed uno ne condusse per lo serenissimo granduca ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] E. Renan in Giudea e in Fenicia (1860-64), di G. Perrot in Asia Minore (1861), di Ch.-E. de Rougé in Egitto (1863-64), di Ch. Clermont- a circa 3 m d'altezza del monumento, in modo da eliminare le distorsioni prospettiche; luce diffusa per ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] . Lorenzo (fot. Soprintendenza 170.968), di cui esiste una versione minore agli Uffizi (inv. 1890 n. 9474; fot. 229.828): che in minima parte recuperiamo quando sono citate, spesso in modo impreciso, dalle guide locali o se riconosciute durante la ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] impianto dovuto a Carlo Magno; l'abbazia è a ogni modo menzionata nell'817 tra le diciotto fondazioni religiose dell'Aquitania di ogni scena, in funzione anche della maggiore o minore distanza dall'altare, obbedisce a un sottile gioco di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] ., conservano caratteri iconografici dell'arte monastica formatasi in Asia Minore nel V-VI sec., e che ebbe tanta importanza delle piogge; poi l'ordine buddista si sviluppò in modo tale che si dovettero costruire monasteri permanenti; monaci e ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] . furono le riproduzioni di opere d'arte conservate nelle chiese e, in misura minore, nei palazzi romani (circa un terzo del totale). In questo modo egli mirava ad assicurarsi un'importante fascia del mercato contemporaneo distinguendosi nel contempo ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio Severo e Caracalla, quando un cittadino di H., un grande calidarium orientato verso O e circondato da ambienti minori. Sul retro del calidarium una sala oblunga poteva essere ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] forse con Apollodoros, che potrebbe aver decorato in questo modo la casa di Alcibiade. La produzione di Zeusi è compresi dalle fonti in una sola, modesta categoria, quasi di pittura minore, per il contenuto, o il formato, dei loro quadri. Accade ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] italiana, nel quale rimase fino al 1893, avendo modo di sviluppare fin da giovane un solido magistero professionale e i monumenti che le connotavano, sia sul tessuto minore dell’edilizia spontanea disseminata lungo il territorio italiano.
Furono ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...