URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] non nella linea del muro, ma in una rientranza, in modo che l'ingresso della città potesse essere facilmente sorvegliato e difeso alla larghezza di un grosso veicolo. La maggiore o minore luce del passaggio, come anche la sua altezza, erano ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] 15,62) che come quello di Priene, costituisce un'edizione minore del grande altare di Pergamo.
Di forma quadrangolare è formato da su cui si eleva una costruzione con colonne disposte in modo da formare una specie di cortile e che costituisce il ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] -La Tène portate dai Galati in Asia Minore (Pagenstecher), infine per imitazione del geometrico e astragali, girali vegetali e la stella a otto punte sul fondo: sono dipinti in modo molto sommario con vernice bianca (F 16, F 17).
Bibl.: C. Watzinger ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] . 289 s.), che poté verificare direttamente il modo di progettare dei grandi studi professionali americani, trasmettendo Torino 1975, ad Indicem; M. Leva Pistoi, Gli arredi diuna Torino minore ormai scomparsa, in Piemonte vivo, II (1975), pp. 135.; M ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] ingegnosa nelle soluzioni e soprattutto largamente e intensamente borghese» (Architettura minore in Italia. Roma, Roma s.d. [ma 1928], e rientranze lungo il perimetro esterno del fabbricato in modo da governare, sul piano visivo, la grande dimensione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] Invece nei progetti di edifici privati, in particolar modo case di campagna e padiglioni da giardino, l' per i successivi lavori il F. si valse della collaborazione del fratello minore Giuseppe, chiamato nel 1839, oltre che di A. Rusca. L'opera ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] e a O da un sistema poderoso e unitario di terrazze minori, tra le quali meritano una speciale menzione le cittadelle di CosteŞti sono protratti in più campagne (1881-1883; 1893) ripresi in modo sistematico e su più ampia scala soltanto nel 1924-36 e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] , negli anni Sessanta. Il C. rivela subito la minore personalità rispetto al fratello (ed anche al dalmata), attenendosi 'anno, in precedenza ricordato. Ma l'opera si inserisce in modo anomalo nel contesto della sua attività e, pur tra incertezze, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] 1992, p. 41; Cadogan, 2000, p. 205). Allo stesso modo, non può ipotizzarsi una vera e propria partecipazione all'esecuzione del Cenacolo S. Maria Assunta a Barbiano, in località Monteoliveto Minore, edificata intorno al 1420 per volontà di un antenato ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] alla mano del G. altri due dipinti, eseguiti in tono minore e senza particolare ambizione. Si tratta del Battesimo di Gesù nella (Previtali), che probabilmente fu solo un aiuto, attivo in modo limitato (Leone de Castris, 1996, p. 88).
Altre opere ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...